biguanidi
Enciclopedia Medica: Farmaci e presidi terapeuticifarmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici.
farmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici.
correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa più frequente in una asistolia cardiaca (condizione che si può sviluppare nel corso di alcune aritmie, come
È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni e delle malattie reumatiche, e come marker di patologie vascolari.
farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È ben tollerato.
Per la rapidità con cui induce il sonno e la breve durata d'azione, è usato come anestetico.
Il BAL raccoglie cellule e secrezioni bronchiali che danno informazioni utili ai fini diagnostici come la presenza di batteri o virus o la percentuale di neutrofili, eosinofili, linfociti
radiologica di recente acquisizione che, a differenza della TAC tradizionale con o senza mezzo di contrasto, consente la lettura approfondita della struttura dell'interstizio polmonare, come
Se l'eccesso riguarda invece una sola classe di gammaglobuline si parla di ipergammaglobulinemìa monoclonale (rilevata dal tracciato elettroforetico delle proteine del plasma come un
Fra i suoi derivati, i più comuni sono la metilmorfina (più nota come codeina), usata come rimedio contro la tosse, e la morfina cloridato, che agisce come narcotico.
classi: antiarìtmici con effetto stabilizzante sulla membrana cellulare (chinidina, lidocaina, disopiramide); betabloccanti (inibiscono l'attività simpatica e l'automatismo cardiaco, come