lattoalbumina
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] ( med.) albumina del latte ¶ Comp. di latte e albumina. [...]
n.f. [pl. -e] ( med.) albumina del latte ¶ Comp. di latte e albumina. [...]
agg. [da albumina]. Che contiene albumina; che ha i caratteri dell'albumina. [...]
[da albumina]. Che contiene albumina; che ha i caratteri dell'albumina.
agg. m. e f. [pl. -i] ( chim.) si dice di sostanza che ha aspetto o proprietà simile all’albumina ¶ Comp. di albumina e -oide. [...]
-i] ( chim.) si dice di sostanza che ha aspetto o proprietà simile all’albumina ¶ Comp. di albumina e -oide.
n.f. [pl. -e] ( chim. biol.) ciascuna delle albumine presenti nel siero del sangue; si preparano industrialmente per uso farmaceutico o alimentare ¶ Comp. di siero e albumina. [...]
Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma libera) e iodio organico (libero o legato alle proteine: albumina, pre-albumina, TGB).
presenza di albumina nel liquido cefalorachidiano in quantità eccedente la norma (0,20 g per 1000 ml); si riscontra in caso di affezioni meningee.
Pressoché costante è la necessità di una supplementazione con aminoacidi ramificati e, a seconda della gravità dell'insufficienza epatica, con albumina.
basa su tre presupposti diversi: a) allontanare la bilirubina attraverso l'azione della luce (fototerapia); b) combattere gli effetti tossici dell'iperbilirubinemia con l'utilizzo di albumina
normali; nella meningite tubercolare il liquor, iperteso, apparentemente limpido, è pulverulento a luce incidente, con formazione di un fine reticolo di fibrina (reticolo di Mya), con albumina