mugolio2®
Dizionario: Italianon.m. [pl. -li] olio essenziale distillato dai rami di una varietà di pino, usato spec. nella cura delle bronchiti ¶ Comp. di mugo e olio. [...]
n.m. [pl. -li] olio essenziale distillato dai rami di una varietà di pino, usato spec. nella cura delle bronchiti ¶ Comp. di mugo e olio. [...]
, region. zembro, n.m. [pl. -i] varietà di pino delle Alpi ( fam. Pinacee) ¶ Etimo incerto. [...]
n.m. [pl. -zi] piccola pianta erbacea annua della famiglia delle labiate, con foglie tripartite e fiori gialli, comune in prati e terreni incolti e nota per le proprietà antiartritiche ¶ Dal lat. [...]
chamáipitys, comp. di chamái ‘in basso, a terra’ e pítys ‘pino’; propr. ‘pino nano’.
n.m. invar. albero dell’America settentrionale che può superare i venti metri di altezza ( fam. Pinacee); anche, il legno di tale albero, elastico e molto resistente, utilizzato soprattutto per serra [...]
.; comp. di pitch ‘pece’ e pine ‘pino’.
n.m. [pl. -i] ( chim.) composto formato dall’unione di due terpeni biciclici, a dieci atomi di carbonio, presente nell’olio essenziale della resina delle conifere, cui conferisce il caratteristico o [...]
formato dall’unione di due terpeni biciclici, a dieci atomi di carbonio, presente nell’olio essenziale della resina delle conifere, cui conferisce il caratteristico odore di resina di pino
, o pignolo, n.m. [pl. -i] seme edule del pino contenuto nella pigna ¶ Deriv. di pina, variante di pigna. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] profumato di resina, preparato con resina: (vino) resinato, vino bianco aromatizzato con resina di pino; è comune in Grecia ¶ Dal lat. resinatu(m), deriv. di re [...]
n.m. [pl. -chi] pinolo ¶ Lat. * pinuculu(m), dim. di pinus ‘pino’. [...]
n.m. invar. nome di un gruppo di vitigni probabilmente originari della Borgogna e oggi diffusi in tutto il mondo, che producono vini pregiati sia bianchi sia rossi: pinot nero, bianco, grigio ¶ V [...]
.; deriv. di pin ‘pino’, per la forma a pigna del grappolo.
agg. m. e f. e n.m. o f. [pl. -i] si dice di pianta che non perde le foglie durante l’inverno e conserva la chioma sempre verde (p.e. l’alloro, il pino) ¶ Comp. di sempre e verde. [...]