miocardiosclerosi
Enciclopedia Medica: Metabolismoprogressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica ecc.), sia
progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica ecc.), sia
Alcune delle sostanze secrete dai monociti-macrofagi, come il lisozima e gli enzimi lisosomiali, sono comuni anche ai granulociti, mentre altre sono peculiari.
La condrite può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci, come i chinolonici, se usati in età pediatrica.
correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa più frequente in una asistolia cardiaca (condizione che si può sviluppare nel corso di alcune aritmie, come
Frequentemente è dovuta a una diverticolite localizzata a questo livello, come complicazione di una sindrome del colon irritabile o di una stitichezza cronica.
Si presenta quindi come un solco ed è destinata ad accogliere l'articolazione dell'ulna.
Fra i suoi derivati, i più comuni sono la metilmorfina (più nota come codeina), usata come rimedio contro la tosse, e la morfina cloridato, che agisce come narcotico.
encefalite in cui il processo infiammatorio è limitato alla sostanza bianca, come nella panencefalite sclerosante subacuta e nella leucoencefalite multifocale progressiva.
termine comunemente usato come sinonimo di cardiopalmo.
differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti.