agreement
Dizionario: Italianon.m. invar. accordo, contratto, intesa (spec. nel linguaggio politico) ¶ Voce ingl., dal fr. ant. agreement (mod. agrément), che è da agréer ‘gradire’; propr. ‘gradimento, accordo, approvazione [...]
n.m. invar. accordo, contratto, intesa (spec. nel linguaggio politico) ¶ Voce ingl., dal fr. ant. agreement (mod. agrément), che è da agréer ‘gradire’; propr. ‘gradimento, accordo, approvazione [...]
n.f. invar. 1 l’essere uniforme: l’uniformità del terreno 2 unanimità, accordo, concordanza: uniformità di vedute, di opinioni ¶ Dal lat. tardo uniformitate(m), deriv. di uniformis, agg., ‘uni [...]
agg. [f. -a; pl.m. -zi, f. -zie] che è diverso da ciò che appare; non vero, artificioso: nome, accordo fittizio; parole, espressioni fittizie, non sincere; un bene, un sentimento fittizio, fa [...]
-zie] che è diverso da ciò che appare; non vero, artificioso: nome, accordo fittizio; parole, espressioni fittizie, non sincere; un bene, un sentimento fittizio, fallace ?
v.tr. [coniugato come trarre; aus. avere] 1 stabilire, stipulare, concludere mediante un accordo: contrarre un patto, un’alleanza; contrarre matrimonio, sposarsi | ( estens.) stringere: contra [...]
avere] 1 stabilire, stipulare, concludere mediante un accordo: contrarre un patto, un’alleanza; contrarre matrimonio, sposarsi | ( estens.) stringere: contrarre un’amicizia, una
v.tr. [ io incóntro ecc.; aus. avere] 1 trovare sulla propria strada, davanti a sé (anche fig.): incontrare un amico; incontrare uno sguardo; incontrare difficoltà; incontrare una buona stagio [...]
avvocato 2 imbattersi in qualcuno; avere in sorte: s’è incontrato in un capufficio molto severo ||| v.pron. rec. 1 trovarsi l’uno di fronte all’altro, improvvisamente o in seguito a un accordo
v.intr. [ io mèdio ecc.; aus. essere] ( non com.) essere interposto, essere in mezzo ||| v.tr. [aus. avere] 1 far conseguire con una mediazione; fare da mediatore, da intermediario (anche assol. [...]
.): mediare un accordo 2 ( filos.) porre un termine in relazione con un altro 3 ( mat.) eseguire una media, calcolare valori medi ¶ Dal lat. tardo mediare, deriv. di medius ‘
n.m. [pl. -li] 1 breve componimento lirico di argomento campestre e pastorale, tipico dell’epoca ellenistica; per estens., ogni lirica in cui si idealizzi la vita campestre, considerata come rifugi [...]
si idealizzi la vita campestre, considerata come rifugio di pace e letizia: un idillio di Teocrito 2 ( fig.) vita serena e tranquilla, simile a quella rappresentata negli idilli; accordo
v.tr. e intr. [aus. avere] 1 discutere, parlare o scrivere su un determinato argomento: trattare un tema, una questione; trattare della situazione politica; di che cosa tratta quel film? | si [...]
di un fatto: vi spiegherò di che cosa si tratta; si tratta di cosa grave, di uno scherzo; non si tratta di parlare, ma di agire, è necessario agire 2 discutere per venire a un accordo
n.f. [pl. -i] 1 l’unire, l’unirsi, l’essere uniti: l’unione di due pezzi meccanici; l’unione del soggetto col verbo; unione coniugale | ( prov.) l’unione fa la forza 2 ciò che risulta dall’unio [...]
associazione di persone aventi interessi comuni: unione sindacale, sportiva 3 ( fig.) coesione, connessione, continuità: tra i capitoli del libro c’è scarsa unione | concordia, accordo
n.m. [pl. -i] 1 affetto intenso, sentimento di profonda tenerezza o devozione: amore paterno, materno, fraterno, filiale; sentire, provare amore per, verso qualcuno | essere tutto amore, ess [...]
| d’amore e d’accordo, in perfetto accordo, senza contrasti | amore di sé, egocentrismo | amor proprio, sentimento e cura della propria dignità; desiderio dell’approvazione altrui