colabrodo
Dizionario: Italianon.m. invar. arnese di cucina con buchi abbastanza piccoli per filtrare il brodo | ridurre (come) un colabrodo, ( scherz.) riempire di buchi ¶ Comp. di colare e brodo. [...]
n.m. invar. arnese di cucina con buchi abbastanza piccoli per filtrare il brodo | ridurre (come) un colabrodo, ( scherz.) riempire di buchi ¶ Comp. di colare e brodo. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che contiene tutto quello che può contenere; riempito, colmato: un recipiente pieno; un bicchiere pieno d’acqua; un sacco pieno di grano | pieno come un uovo, [...]
piene di tenerezza | essere pieno di sé, essere presuntuoso, borioso | essere pieno di vita, vivace e dinamico | una giornata piena, con molti impegni 3 ( fam.) che ha mangiato abbastanza
avv. 1 più spesso, preferibilmente: si muove piuttosto in bici che in auto; non ho fame, berrei piuttosto un caffè 2 o piuttosto, o meglio: vediamoci in piazza, o piuttosto venite a casa mia 3 alq [...]
.: piuttosto che un conoscente è un amico) 2 Sin. alquanto, abbastanza, anzi che no Contr. poco 3 (con valore avversativo) Sin. invece, viceversa, per contro, all’opposto, al contrario
v.intr. [ io mónto ecc.; aus. essere] 1 andare, salire sopra qualcosa, per lo più d’un balzo o compiendo uno sforzo: montare a cavallo, in sella, su una sedia, su un albero; montare in barca, [...]
insuperbirsi 2 detto di masse liquide, salire, crescere di livello: è montata la marea, la piena del fiume | di panna o uovo che si frulla, gonfiarsi: questa maionese non monta abbastanza
v.intr. [ io tàccio, tu taci, egli tace, noi taciamo, voi tacéte, essi tàcciono; pass.rem. io tàcqui (ant. tacètti), tu tacésti, egli tàcque, noi tacémmo, voi tacéste, essi tàcquero; cong [...]
lett.) tacere, zittirsi: avevano espresso... la loro pena... e si erano taciute (CAMPANA) ¨ n.m. invar. silenzio | un bel tacer non fu mai scritto, il silenzio non è mai lodato abbastanza
v.tr. [ io consìdero ecc.; aus. avere] 1 esaminare con attenzione; tenere presente: considerare il pro e il contro di una proposta; tutto considerato, tenuto conto di tutto, valutando tutti gli a [...]
tenuto conto di tutto, valutando tutti gli aspetti della cosa; considerato che, visto che, dal momento che | ( assol.) riflettere, ponderare: è un impulsivo e non considera mai abbastanza
v.intr. [ io costìcchio ecc.; aus. essere] ( scherz.) avere un prezzo abbastanza elevato ¶ Deriv. di costare. [...]
v.tr. [ io règgo, tu règgi ecc.; pass.rem. io rèssi, tu reggésti, egli rèsse, noi reggémmo, voi reggéste, essi rèssero; part.pass. rètto; aus. avere] 1 tener ritto, sorreggere; tener sollev [...]
sacco a qualcuno, ( fig.) essere suo complice 2 sostenere, sopportare, resistere a una forza, a un’azione contraria: reggere una prova | reggere il mare, si dice di un’imbarcazione abbastanza
n.m. [pl. -i] 1 successione continua di istanti in cui si svolgono gli eventi e le variazioni delle cose: tempo passato, presente, futuro; il tempo passa in fretta, vola, incalza; con l’anda [...]
parità ed è necessario stabilire un vincitore | tempo impiegato da un atleta nel portare a termine una gara di corsa: far registrare un buon tempo, concludere una gara in un tempo abbastanza
n.m. [pl. -i] 1 ( ant.) il trarre, il tirare: un tratto di dadi; un tratto d’arco, un tiro d’arco | tratto di corda, metodo di tortura che consisteva nell’avvolgere intorno al collo della vittim [...]
., porzione di spazio, di tempo: un tratto di tubo; un tratto di mare; aspettarono per un tratto abbastanza lungo | brano di uno scritto: un tratto del Vangelo | a un tratto, in