Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

183Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (118)
  • Dizionario (38)
  • StudiaFacile (25)
  • Approfondimenti (1)
  • Enciclopedia Medica (1)
  • Còmo, lago di-

    Enciclopedia: Terra e universo

    bacino lacustre (superficie 145,9 km²; profondità massima 410 m) della Lombardia (province di Como e di Lecco), il terzo d'Italia per superficie e il primo per profondità. Occupa un'antica valle plas [...]

    ., mentre il punto più profondo (nel ramo di Como, di fronte a Nesso) è situato a -212 m s.m.; le sue coste hanno uno sviluppo di ca. 170 km, senza contare quelle dell'unica piccola   

  • scélta (filosofia)

    Enciclopedia: Scienze umane

    momento della decisione di fronte al presentarsi di un'alternativa che costituisce il concretarsi, l'oggettivarsi di un giudizio nell'atto. Il problema morale della scelta è conNesso con quello della [...]

    della Repubblicaplatonica, il concetto di scelta fu approfondito da Aristotele: essendo dato il bene come fine, la scelta può vertere solo sui mezzi per realizzarlo e comporta il nesso   

  • alienazióne

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; da alienare]. 1) In diritto, atto ed effetto dell'alienare: alienazione di un immobile. 2) Allontanamento, quasi sempre in senso fig.; avversione, ostilità: alienazione d'animo. An [...]

    Hegel e dalla scuola idealistica tedesca, seppure in un contesto sociologico inedito (la società industriale) e in una prospettiva ideologica rivoluzionaria, tesa a sottolineare il nesso   

  • opinióne pùbblica

    Enciclopedia: Scienze umane

    l'opinione pubblica rappresenta il complesso delle preferenze, delle inclinazioni, degli atteggiamenti e dei giudizi che risulta predominante in una determinata società e che di conseguenza mantiene [...]

    Il più importante di questi, ai fini di qualsiasi riflessione sul nesso opinione pubblica-democrazia-sistema comunicativo, riguarda la rivalutazione dei fattori che fungono da filtro   

  • comunismo

    Enciclopedia: Scienze umane, Storia e società

    Sm. [sec. XIX; dal francese communisme]. Dottrina e sistema politico-sociale fondato sul principio dell'uguaglianza reale (non astratta né puramente nominale), che comporta, anche se non necessar [...]

    però negli anni Settanta anche i maggiori partiti comunisti europei, segnatamente quelli italiano e spagnolo, propugnatori del cosiddetto “eurocomunismo”, basato sul ripensamento del nesso   

  • Durkheim, Émile

    Enciclopedia: Scienze umane

    sociologo e antropologo francese (Épinal 1858-Parigi 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel 1886) e animatore di Année sociologique. La sua produzione scientifica lo c [...]

    Esemplare è in materia la ricerca (Le suicide, 1897) che dimostra con inoppugnabile rigore statistico il nesso fra declino della solidarietà e del sentimento di appartenenza comunitaria   

  • AIDS

    Enciclopedia: Scienza

    Sigla di Acquired Immuno Deficiency Syndrome, cioè sindrome di immunodeficienza acquisita. Con questo termine si indica una forma morbosa di origine virale (infezione da HIV), caratterizzata da uno s [...]

    di Los Angeles furono colpiti da un'infezione polmonare causata da un germe (Pneumocystis carinii) che può provocare malattia solo in individui immunodepressi; fu così stabilito un nesso   

  • Schiller, Friedrich

    Enciclopedia: Spettacolo

    Poeta tedesco (Marbach, Württemberg, 1759-Weimar 1805), figlio di un chirurgo dell'esercito; frequentò la scuola di latino di Ludwigsburg, avviato dalla famiglia a diventare pastore protestante. Nel [...]

    all'estero, e Kabale und Liebe avevano segnato la rottura con la concezione razionalistica del linguaggio teatrale e stabilito, insieme con le opere giovanili di Goethe per il teatro, il nesso   

  • esoterismo

    Enciclopedia: Scienze umane

    sm. [sec. XIX; da esoterico]. Il complesso dei contenuti teorici (miti, credenze, dottrine, ecc.) e pratici (riti, culti, ecc.) che istituzionalmente non sono destinati al grande pubblico, ma solo a [...]

    Esso si esprime certamente come bisogno di una fruizione elitaria delle credenze e come teodicea, in quanto nesso fra dogmi accettati, pratiche di culto e produzione della visione del   

  • differenziazióne

    Enciclopedia

    sf. [sec. XVIII; da differenziare]. Il caratterizzare o l'essere caratterizzati sulla base di differenze; classificazione su tali basi: “una netta differenziazione politica” (Gobetti). § In biologia [...]

    Così, se Comte intuisce il nesso fra differenziazione e progresso civile – ma anche i pericoli di disintegrazione dell'ordine sociale che la differenziazione accelerata delle società   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

  • ciascuno
  • stato
  • congruente
  • oltreché
  • preistoria
  • toletta
  • corrispondenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969