picchiottare
Enciclopediav. tr. e intr. (ind. pr. picchiòtto; aus. avere) [sec. XIX; da picchiotto]. Battere una porta con il picchiotto. [...]
v. tr. e intr. (ind. pr. picchiòtto; aus. avere) [sec. XIX; da picchiotto]. Battere una porta con il picchiotto. [...]
agg. [sec. XV; pp. di sgangherare]. [...]
1) Fuori dai gangheri: porta sgangherata; per estensione, sfasciato: sedia sgangherata. 2) Fig., scomposto, smodato, sguaiato: risata sgangherata; urla sgangherate; anche sconnesso
agg. lett. [sec. XIV; dal latino faustus, da favēre, favorire]. [...]
1) Che porta letizia, che dà un felice annunzio: giorno fausto;fausto evento, lieto evento, usato particolare per una nascita desiderata. 2) Propizio, favorevole.
agg. [pp. di imparruccare]. Che porta la parrucca: cortigiani imparruccati; fig., stile imparruccato, pomposo. Anche antiquato. [...]
sm. [sec. XVIII; dim. di maschio]. [...]
1) Bambino; figlio maschio: ha partorito un bel maschietto. 2) Arpione, piccolo cardine: maschietto di una porta.
(rar. bemportante), agg. [sec. XIX; ben+ppr. di portare]. Di aspetto florido, sano; che porta bene la sua età. [...]
agg. lett. [sec. XIV; da ghianda+-fero]. Che porta o produce ghiande. [...]
agg. e sm. [sec. XX; da mafia]. [...]
., chi appartiene alla mafia: un noto mafioso; per estensione, individuo dispotico e intrigante: l'ambizione lo porta ad agire da mafioso.
agg. [sec. XVI; da baffo]. Che porta i baffi: un signore baffuto; usato, scherzoso o spregiativo, anche al femminile. [...]
sf. scherzoso [da capoccia]. Urto, colpo dato con la testa: una capocciata contro la porta. [...]