mal di pancia
Enciclopedia Medica: GastroenterologicheLa presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi
La presenza di febbre (meglio ancora la differenza tra temperatura rettale e superficiale), di nausea, di vomito o di diarrea va valutata accuratamente, così come eventuali sintomi
Tra queste: la chilocaloria (kcal), pari a 103 calorie (la caloria indica la quantità di calore necessaria per alzare la temperatura di 1 g di massa di acqua distillata da 14,5 a
caratteristico una risposta principalmente cellulare con attivazione dei linfociti T, che a loro volta producono mediatori chimici, responsabili dell'arrossamento, dell'aumento di temperatura
alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento (a crudo) o per cuocere altri alimenti.
Il fabbisogno alimentare varia da persona a persona; e per ogni persona anche da giorno a giorno: è in relazione all'attività fisica, all'ambiente (soprattutto alla sua temperatura)
si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell'organismo provoca l'aumento della temperatura corporea.
In generale, i lipidi che contengono principalmente acidi grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente e si trovano in alimenti di origine animale; mentre i lipidi che contengono
tiroide tiroxina fa aumentare il tasso metabolico nella maggior parte delle cellule corporee, fa aumentare la temperatura
rappresenta la probabilità di trovare l'elettrone in una data posizione.Equazione di stato dei gas perfettiEquazione fondamentale dei gas che stabilisce che pressione (p), volume (V) e temperatura
L'azione antipiretica interviene sui centri regolatori della temperatura e provoca sudorazione intensa e arrossamento.