Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

236Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (108)
  • Dizionario (99)
  • StudiaFacile (12)
  • Approfondimenti (17)
  • elemento

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 ciascuno dei componenti fondamentali del mondo fisico, che secondo la concezione antica erano l’aria, l’acqua, la terra e il fuoco | la furia degli elementi, lo scatenarsi delle fo [...]

    , ( fam.) si dice di persona dal comportamento strano, curioso, imprevedibile 7 ( pl.) i principi fondamentali di una scienza, di una tecnica, di un’arte: elementi di sintassi latina   

  • anomalo

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] non conforme alla norma; irregolare, insolito | verbi anomali, ( gramm.) quelli le cui forme derivano da più temi diversi (p.e. andare, essere) ? anomalamente avv [...]

    Sin. atipico, anormale, deviante; singolare, particolare, strano, insolito, inconsueto Contr. normale, regolare, tipico, solito, abituale.   

  • In sintesi

    StudiaFacile: Letteratura inglese

    Edimburgo, grande viaggiatore, oltre a scrivere libri di viaggio e racconti mostra una vocazione per il romanzo d'avventura: L'isola del tesoro (1883); la storia misteriosa e simbolica Lo strano   

  • Il legame impossibile di Kafka

    StudiaFacile: Letteratura tedesca

    È pronta dunque a comprendere Kafka in quello strano intreccio di paura e coraggio che sa cogliere nella sua scrittura, come nelle parole che le rivolge per lettera.   

  • Il neoclassicismo

    StudiaFacile: Letteratura italiana

    Il neoclassicismo fu per gli italiani anche uno strano campo di prova.   

  • tipo

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 esemplare, modello da cui si traggono copie: i tipi delle monete, le immagini e i segni incisi sui conii 2 ( spec. pl.) carattere tipografico mobile: libro stampato con tipi bodo [...]

    e] un tale, uno sconosciuto: oggi un tipo ti ha cercato | persona adatta: sei proprio il mio tipo; era il tipo che cercava | persona originale, bizzarra: un bel tipo; un tipo strano   

  • Pablo Neruda: vita e opere del poeta dell’amore

    Approfondimenti: Cultura e spettacolo

    Neruda dichiara di aver scritto questo strano racconto solo su richiesta dell'editore ma che in realtà non gli interessa la narrativa, ciononostante l'opera non è   

  • molto

    Dizionario: Italiano

    agg. indef. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] indica grande quantità, misura, estensione o numero consistente, elevato: mangiare molto pane; spendere molto denaro; c’erano molti ragazzi; sprecare molto [...]

    enfatico | troppo, eccessivo: la spesa non è molta; i giorni che ci rimangono non sono molti; vogliono mille euro, ma mi pare che sia molto ¨ avv. grandemente, assai: è molto strano   

  • buffo

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che suscita il riso, che provoca ilarità; ridicolo, curioso, bizzarro: una storiella buffa; un personaggio buffo 2 ( teat.) comico: attore buffo | opera buffa, [...]

    agg.1 Sin. comico, divertente, farsesco, burlesco, faceto Contr. serio, austero, grave 2 Sin. curioso, strano, strambo, singolare Contr. normale, ordinario 3 (di attore) Sin. comico   

  • questo

    Dizionario: Italiano

    agg. dimostr. [f. -a; pl.m. -i, f. -e; precede sempre il sostantivo] 1 indica persona o cosa vicina, nel tempo o nello spazio, a chi parla: quest’ombrello è mio; questa lettera è appena arrivat [...]

    , per esprimere meraviglia e sdegno o per sottolineare qualcosa di strano e di inaspettato; questa non me l’aspettavo!; prendi queste!   

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

corrispondenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il corrispondere, l’essere corrisposto; conformità, rispondenza: la corrispondenza delle parole con i fatti 2 reciprocità di senti

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

  • consumismo
  • strusciatura
  • stuffa
  • back office
  • genero
  • stato-
  • violare
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969