Du Bois-Reymond, Paul
Enciclopedia: Scienzamatematico tedesco (Berlino 1831-Friburgo in Brisgovia 1889). Fratello di Emil, studiò inizialmente fisiologia, poi matematica. Le sue ricerche vertono sull'analisi di cui indagò i fondamenti, approf [...]
matematico tedesco (Berlino 1831-Friburgo in Brisgovia 1889). Fratello di Emil, studiò inizialmente fisiologia, poi matematica. Le sue ricerche vertono sull'analisi di cui indagò i fondamenti, approf [...]
fisico tedesco (Friburgo 1881-Monaco di Baviera 1959). Studiò, congiuntamente a F. Paschen, i fenomeni spettroscopici connessi alla presenza di un campo magnetico molto intenso, interpretandoli in ba [...]
razza di bovini, detta anche pezzata nera di Friburgo, allevata soprattutto nel Cantone svizzero di Friburgo. È a triplice attitudine: latte, carne e lavoro. [...]
vescovo svizzero e storico (Chapelle-sur-Moudon 1876-Friburgo 1945). Insegnante di scienze sacre e di storia medievale, fu eletto vescovo di Losanna nel 1920. Fra i più brillanti personaggi dell'epis [...]
architetto svizzero (Berna 1574-Anfgang 1633). Figlio di Daniel I, costruì chiese a Nidau (1609), Schangnau (1618), Eggiwil e Wynigen; nel 1626 operò nel castello di Landshut, poi nella Casa di Comme [...]
I, costruì chiese a Nidau (1609), Schangnau (1618), Eggiwil e Wynigen; nel 1626 operò nel castello di Landshut, poi nella Casa di Commercio di Berna e nel coro della cattedrale di Friburgo
ebanista francese di origine tedesca (Friburgo in Brisgovia ca. 1730-Parigi 1785). Attivo a Parigi, è tra i più rappresentativi artigiani dello stile Luigi XVI. Esemplari da lui eseguiti per le varie [...]
città della Germania, nel Baden-Württemberg, a 201 m sul fiume Elz, al margine occidentale della Foresta Nera, 13 km a N di Friburgo. Industrie. § Nel 1418 ebbe i diritti di mercato e nel 1590 quell [...]
fisico tedesco (Altona 1846-Grunau, Bayreuth, 1931). Professore di fisica a Friburgo (1876) e a Berlino (1895), svolse fondamentali ricerche di elettrochimica, di fotochimica e di termologia. [...]
città (81.813 ab. nel 2003) nata il 1º gennaio 1972 dall'unione di Villingen im Schwarzwald e della vicina Schwenningen am Neckar. Situata nel Baden-Württemberg, ca. 50 km a ENE di Friburgo, sui fi [...]
Situata nel Baden-Württemberg, ca. 50 km a ENE di Friburgo, sui fiumi Neckar e Brigach. Industrie.
medico e botanico tedesco (Francoforte 1831-Strasburgo 1888). Insegnò botanica a Tubinga, Friburgo, Halle, Strasburgo. Iniziatore della moderna fitopatologia, dimostrò le fasi diverse del ciclo vital [...]