marginatore
Dizionario: Italianon.m. [pl. -i] 1 nelle macchine per scrivere tradizionali, ciascuno dei due dispositivi scorrevoli che servono a fissare i margini laterali del testo 2 ( tip.) nella composizione a piombo, la squad [...]
n.m. [pl. -i] 1 nelle macchine per scrivere tradizionali, ciascuno dei due dispositivi scorrevoli che servono a fissare i margini laterali del testo 2 ( tip.) nella composizione a piombo, la squad [...]
parafrasi interpretazione, circonlocuzione, amplificazione (esplicativa di un testo), spiegazione, esposizione [...]
vivere in modo più intimo e sofferto il proprio cristianesimo (tanto che si suole parlare di conversione), sono documento esemplare i Salmi penitenziali (1348), modellati sul testo
Nel 1449 applicò gli agguerriti strumenti della nuova filologia al testo evangelico nelle Adnotationes in Novum Testamentum, aprendo la strada agli studi sul Vangelo di Erasmo da
shy; nera, rossa e dorata con tema rispettivamente l'Inferno, la Passione di Cristo e il Paradiso) è annoverato tra i precursori di Dante e rappresenta anche il primo testo
All'inizio del Cinquecento la Poetica di Aristotele divenne testo normativo dei principali generi letterari.
n.m. [pl. -ii] 1 il rinviare, l’essere rinviato | (calcio, tiro di) rinvio, nel gioco del calcio e in altri sport con la palla, quello effettuato dal fondo del campo, per rimettere in gioco la pa [...]
del calcio e in altri sport con la palla, quello effettuato dal fondo del campo, per rimettere in gioco la palla: calciare il rinvio 2 in uno scritto, rimando ad altro luogo del testo
messinscena allestimento (di un testo teatrale). Fig. montatura, accorgimento, simulazione [...]
purpurea (1239) e nei Parlamenta et epistole (1242-43); in quest'ultima egli fornì modelli in volgare di lettere e discorsi accompagnati da tre traduzioni in latino per ogni testo
n.f. [pl. -e] 1 di parola o frase, l’essere pregnante, densa di significati 2 ( rar.) gravidanza. [...]
(di un testo, di un discorso ecc.) Sin. densità, intensità, concettosità Contr. povertà, debolezza, vuoto.