lasco
Dizionario: Italianoagg. [f. -a; pl.m. -schi, f. -sche] 1 ( mar.) non tesato, non stretto (detto di sartia, cavo e sim.) 2 ( estens.) largo, allentato | ( fig.) rilassato, fiacco; pigro, vile ¨ n.m. [pl. -schi] [...]
agg. [f. -a; pl.m. -schi, f. -sche] 1 ( mar.) non tesato, non stretto (detto di sartia, cavo e sim.) 2 ( estens.) largo, allentato | ( fig.) rilassato, fiacco; pigro, vile ¨ n.m. [pl. -schi] [...]
n.f. invar. ( lett.) 1 discendenza, prole, stirpe: la progenie d’Adamo, il genere umano | ( scherz.) la figliolanza: è questa la tua progenie? 2 ( spreg.) genia: una vile progenie; progenie maln [...]
2 ( spreg.) genia: una vile progenie; progenie malnata ¶ Dal lat. progenie(m), deriv. di progignere ‘generare, produrre’, comp. di pro- ‘pro- 1’ e gignere ‘generare’.
n.f. [pl. -e] 1 l’essere prode; qualità di chi è prode: mostrare la propria prodezza; Divenne bellissimo giovane, e famoso in prodezza ed in cortesia (BOCCACCIO Dec. IV, 4) 2 atto di valore, di [...]
, ( iron.) si dice a chi ha commesso un atto vile, prepotente, o a chi ha superato una difficoltà solo apparente.
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e; compar. più alto o superiore; superl. altissimo o supremo o sommo] 1 che si eleva verticalmente dal suolo o da un altro piano di riferimento in misura più o men [...]
alto 2 ( lett.) acutamente: sonò alto un nitrito (PASCOLI) | parlare alto, con voce forte 3 ( lett.) nobilmente, in modo sublime: Natura umana, or come, / se frale in tutto e vile
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e; compar. più basso o inferiore; superl. bassissimo o infimo] 1 poco elevato dal suolo o da un altro piano di riferimento; che si trova in posizione poco elevata ( [...]
o di ciò che è numericamente valutabile): prezzo, stipendio basso; bassa temperatura | carte basse, di scarso valore in un gioco, o che recano numeri bassi 6 ( fig.) abietto, vile
n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 persona volgare, vile, abietta 2 persona sciatta, trasandata, che non ha voglia di lavorare dim. cialtroncello, pegg. cialtronaccio ¶ Etimo incerto; forse af [...]
agg. m. e f. [pl. -i] che manda fetore; puzzolente ||| agg. e n.m. e f. [pl. -i] ( fig.) si dice di persona abietta, spregevole, capace di qualsiasi slealtà accr. fetentone, pegg. fetentacci [...]
Sin. indegno, meschino, vile; delinquente, mascalzone.
agg. m. e f. [pl. -i] 1 di servo, proprio dei servi: condizione servile | lavori servili, quelli che impegnano essenzialmente le forze fisiche | guerre servili, ( st.) le guerre combattute dai [...]
guerre servili, ( st.) le guerre combattute dai romani contro gli schiavi ribelli, di cui la più famosa è quella contro Spartaco del 73-71 a.C. 2 ( spreg.) da servo; privo di dignità, vile
agg. m. e f. [pl. -i] 1 si dice di chi, consapevole dei propri limiti, non si inorgoglisce per le proprie virtù né si esalta per i propri meriti o successi personali, ma frena ogni moto di superbia [...]
Sin. dimesso, sommesso Contr. tronfio, superbo 4 (di abito) Sin. semplice, modesto; dimesso, povero Contr. elegante, (lussuoso) 5 (di lavoro, attività) Sin. vile, misero, meschino
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che è abile ed esperto in ciò che fa, spec. nell’esercizio di un mestiere, di una professione o negli studi; valente: un medico bravo; un bravo operaio; uno sco [...]
Sin. valoroso, audace, ardito, spavaldo; (lett.) animoso, prode Contr. vigliacco, vile, pauroso, pusillanime; (lett.) codardo, imbelle ¨ n.m. (st.)