eritropoiesi
Enciclopedia Medica: Sangue (ematologia)processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita fetale avviene nel fegato e nella milza
processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita fetale avviene nel fegato e nella milza
si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all'organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di condotto che porta un liquido fuori da un organo o distretto
La colestasi benigna ricorrente sembra essere ereditaria; inizia nell'infanzia, si presenta a intervalli variabili, e non porta alla cirrosi; la causa è sconosciuta.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote,
(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo.
aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo), da difficoltà di passaggio del sangue attraverso il fegato
Da questo origina la benderella olfattiva che porta le informazioni alla parte posteriore e interna della faccia inferiore del lobo frontale.
sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica, mesenteriche inferiore e superiore).
Nell'andatura falciante, tipica dell'emiplegia spastica, il malato solleva la gamba paralizzata e la porta in avanti con movimento ad arco.
Può essere causata da ogni condizione che porti ad aumento protratto della pressione nel sistema venoso portale, per esempio, cirrosi epatica, trombosi della vena porta o della vena