Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

297Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (233)
  • Dizionario (24)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (2)
  • Enciclopedia Medica (34)
  • Róma (civiltà antica)

    Enciclopedia: Storia e società

    La leggenda sorta intorno alla fondazione di Roma e ai primi due secoli della sua storia è ben nota: un gruppo di superstiti troiani guidati da Enea sarebbe approdato alle rive del Lazio; il figlio [...]

    aveva avuto la campagna condotta contro la rinata e aggressiva potenza persiana in Oriente, attribuito alle indecisioni dell'imperatore più proclive al negoziato che allo scontro frontale   

  • Finlàndia

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Suomen Tasavalta; Republiken Finland). Stato dell'Europa settentrionale (338.435 km²). Capitale: Helsinki. Divisione amministrativa: province (6). Popolazione: 5.517.919 (stima 2018). Lingu [...]

    Un attacco frontale al modernismo estetizzante viene portato dalla rivista FBT, espressione della nuova sinistra negli anni Sessanta, diretta dal poeta C. Andersson (n. 1937).   

  • arcàico

    Enciclopedia

    agg. (pl. m. -ci) [sec. XIX; dal greco archaikós, antico]. 1) Risalente alla più remota antichità, primitivo, primordiale, specialmente riferito al momento iniziale di un ciclo naturale, di u [...]

    C. si delinea uno stile attico, con centro ad Atene, che si accosta al dorico per la composizione frontale, ma attenua la rigidezza dei volumi con gradazioni chiaroscurali di tipo ionico   

  • endocraniòsi

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [da endocranio+-osi]. Processo di iperplasia e ipertrofia ossea, localizzato dal lato interno delle ossa del cranio, elettivamente al frontale. L'origine dell'endocraniosi è probabilmente disendo [...]

      

  • Grècia (civiltà antica)

    Enciclopedia: Storia e società

    [...]

    Proprio il contrasto fra Atene e gli alleati offrì infatti a Sparta il destro per l'urto frontale e per trionfare sulla rivale.   

  • guèrra mondiale, secónda-

    Enciclopedia: Storia e società

    La seconda guerra mondiale scoppiò il 1° settembre 1939 "Per la cartina geo-politica del mondo all'inizio e durante la II guerra mondiale vedi il lemma del 10° volume." "La cartina geo-po [...]

    Di fronte all'avanzata tedesca i Russi usarono la stessa tattica dell'anno precedente: evitarono lo scontro frontale, si ritirarono lentamente e distrussero all'esercito invasore ogni   

  • tórnio

    Enciclopedia: Tecnica

    (ant. e reg. tórno), sm. [sec. XIV; latino tornus]. Macchina utensile impiegata, nelle lavorazioni a freddo con asportazione di truciolo, per ottenere pezzi meccanici la cui forma sia generata da [...]

    Si distinguono quindi i torni parallelo, semiautomatico, automatico, a copiare, verticale, frontale.   

  • gibbóne

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIX; francese gibbon]. Nome comune delle 6 specie di Primati appartenenti al genere Hylobates, molto simili al siamango (genere Symphalangus), da cui si distinguono per l'assenz [...]

    peli bianchi, è diffuso dalla Thailandia alla Cambogia, alla penisola malese e a Sumatra; l'hoolock (Hylobates hoolock), di pelo nero nei maschi adulti, sempre con una banda bianca frontale   

  • ala (aeronautica)

    Enciclopedia: Tecnica

    [sec. XIII; latino ala]. Ciascuna delle superfici di sostentamento poste a destra e a sinistra dell'aeroplano. [...]

    Necessario per definire la geometria di un'ala è il diedro alare o V frontale, cioè l'angolo che l'ala vista frontalmente forma con un piano orizzontale; il diedro, che viene solitamente   

  • iperostòsi

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da iper-+greco ostéon, osso+-osi]. Aumento della massa del tessuto osseo che ne provoca alterazione dell'architettura e modificazione di alcune parti dello scheletro. L'iperostosi è [...]

    Una forma particolare di iperostosi è quella frontale interna che interessa l'osso frontale della scatola cranica e che colpisce quasi esclusivamente donne, spesso obese, affette da   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

glielo

Dizionario: Italiano
, non com. glie lo, forma pron. composta dal pron. pers. gli in funzione di compl. di termine ( a lui, a lei e oggi anche a loro) e dal pron. per

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • bollire
  • presidente
  • lascare
  • back office
  • toletta
  • stato
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969