cronostratigrafia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] ( geol.) studio cronologico della stratificazione dei terreni ¶ Comp. di crono- e stratigrafia. [...]
n.f. [pl. -e] ( geol.) studio cronologico della stratificazione dei terreni ¶ Comp. di crono- e stratigrafia. [...]
n.m. [pl. -i, ant. le piànora] 1 superficie piana: un piano di legno, di marmo; piano stradale; il piano del tavolo; piano di lavoro, superficie piana su cui si lavora | in piano, in senso or [...]
otto piani | piano nobile, nei palazzi signorili e padronali, il primo, destinato a funzioni di rappresentanza e a dimora dei padroni 7 ( geol.) suddivisione, dal punto di vista cronologico
n.f. [pl. -e] l’essere imminente, prossimo ad accadere: nell’imminenza delle elezioni; l’imminenza di un pericolo ¶ Dal lat. tardo imminentia(m), deriv. di imminere; cfr. imminente. [...]
(in senso cronologico) prossimità, vicinanza Contr. lontananza, distanza.
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che si riferisce o appartiene al tempo presente; recente: il mondo moderno; stile, gusto moderno; la gioventù moderna | arte moderna, dei secc. XIX-XX | evo m [...]
agg.1 (in senso cronologico) Sin. odierno, contemporaneo, corrente; nuovo, recente Contr. antico, vecchio, arcaico 2 Sin. attuale, aggiornato Contr. passato, sorpassato, superato, obsoleto
n.f. invar. 1 l’essere moderno; qualità di chi o di ciò che è moderno: la modernità di un edificio | carattere di chi o di ciò che, pur appartenendo a un’epoca passata, risulta attuale; attualità: [...]
Sin. attualità Contr. inattualità 2 (in senso cronologico) Contr. antichità.
agg. m. e f. [pl. -i] ( non com.) che si intercala in una serie | giorno intercalare, nel calendario gregoriano, il 29 febbraio, giorno che si aggiunge a un anno ogni quattro per far coincidere il [...]
non com.) che si intercala in una serie | giorno intercalare, nel calendario gregoriano, il 29 febbraio, giorno che si aggiunge a un anno ogni quattro per far coincidere il ciclo cronologico