mielogramma
Enciclopedia Medica: Anatomia(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in uno striscio
(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in uno striscio
Vengono glucuronati farmaci come l'acido salicilico, la morfina, il cloramfenicolo. L'enzima responsabile della glucuronazione è la glucuronil-transferasi.
Si presenta quindi come un solco ed è destinata ad accogliere l'articolazione dell'ulna.
Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi in cui tale disco presenta una fenditura, come nel caso
solco che si forma in alcune regioni dell'organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte dei sottostanti gruppi muscolari, come avviene
grado lieve di appannamento della coscienza, usato come sinonimo di stato confusionale.
Nel determinare la sindrome hanno importanza anche fattori genetici (alcuni antigeni di istocompatibilità sono associati alla malattia, come l'HLA-DQ2).
Marcandola con un radioisotopo come lo Iodio-123, si possono localizzare i depositi patologici nei pazienti affetti da amiloidosi.
aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti, postura, intesi come espressione dello stato
termine comunemente usato come sinonimo di cardiopalmo.