acqua-aria
Dizionario: Italianoagg. m. e f. invar. si dice di missile lanciato da un sommergibile in immersione contro un bersaglio aereo. [...]
agg. m. e f. invar. si dice di missile lanciato da un sommergibile in immersione contro un bersaglio aereo. [...]
capoluogo della provincia omonima e della regione Veneto, 1 m s.m., 457,47 km², 268.993 ab. secondo una stima del 2007 (veneziani), patrono: san Marco Evangelista (25 aprile). [...]
Il merletto ad ago fu una creazione veneziana maturata nel corso del Cinquecento col passaggio dal reticello al “punto in aria”, cioè a un tipo di merletto che non appoggia su alcuna
sm. [sec. XVI; da tirare]. 1) Atto ed effetto del tirare: tiro della fune; in particolare, traino di animali: cavalli da tiro; per estensione, i cavalli attaccati a una carrozza e la carrozza stessa: [...]
freddo, sistema di abbattimento del carbone che consiste nell'iniettare acqua in pressione in fori orizzontali praticati in uno strato di carbone e successivamente nell'iniettarvi aria
(Republic of Liberia). Stato dell'Africa occidentale (111.369 km²). Capitale: Monrovia. Divisione amministrativa: contee (13). Popolazione: 3.489.072 ab. (stima 2008). Lingua: inglese (ufficiale), d [...]
D'estate, nel semestre maggio-ottobre, gli apporti di aria umida dell'Atlantico determinano precipitazioni molto abbondanti (oltre 4000 mm annui sulla costa, ma nell'interno, con una
sf. [sec. XIV; da aria1, per influsso dell'ant. francese aire]. Di persone, espressione del volto, atteggiamento: un'aria rassegnata, serena, disinvolta; aver l'aria di, sembrare, dar l'impression [...]
(Republic of the Gambia). Stato dell'Africa occidentale (11.295 km²). Capitale: Banjul. Divisione amministrativa: divisioni (8). Popolazione: 1.594.000 ab. (stima 2008). Lingua: inglese (ufficiale), [...]
, si ha il periodo asciutto, in cui si registrano le temperature più elevate, con punte sino a 40 ºC; piovosi sono invece i mesi da giugno a ottobre, in cui prevalgono le masse di aria
agg. e sm. [sec. XIX; da dirigere]. 1) Agg. non comune, che può essere diretto. 2) Sm., aeromobile più leggero dell'aria, che si differenzia dal pallone aerostatico per la sagoma fusiforme, per l'imp [...]
fusiforme, per l'impiego di superfici aerodinamiche stabilizzatrici e di controllo, e, soprattutto, per l'adozione di un sistema di propulsione capace di assicurarne la traslazione in aria
sf. [sec. XVI; dal francese pistole, dal tedesco Pistole, dal ceco pištal, canna, tubo]. 1) Arma da fuoco corta, atta a essere impugnata con una sola mano, idonea per il tiro a corta distanza e usata [...]
con una sola mano, idonea per il tiro a corta distanza e usata per scopi sia civili sia militari. 2) Per estensione, ciò che nella forma ricorda quella di una pistola: pistola ad aria
"Per la classificazione dei motori in base all'energia e all'alimentazione vedi schema al lemma del 13° volume." Concettualmente vengono indicate quali motori primi tutte quelle macchine che t [...]
tipo di energia utilizzata; altra molto usata è quella basata sullo stato fisico dell'elemento che fornisce l'energia da elaborare, per cui si possono distinguere motori a fluido (aria
termine con cui si indica una costruzione mediante la quale si assicura la continuità di una strada, di una ferrovia o di un corso d'acqua passando sotto a ostacoli naturali. Le gallerie, mediante un [...]
L'impiego di metodi speciali (dello scudo, dello scudo ad aria compressa, per affondamento di elementi prefabbricati, con particolari macchine perforatrici) si richiede in presenza