pianura
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] vasta zona pianeggiante e abbastanza uniforme, di solito situata a un’altitudine piuttosto bassa: una città di pianura; la pianura padana | pianura alluvionale, formata da depositi [...]
n.f. [pl. -e] vasta zona pianeggiante e abbastanza uniforme, di solito situata a un’altitudine piuttosto bassa: una città di pianura; la pianura padana | pianura alluvionale, formata da depositi [...]
v.tr. [aus. avere] 1 mettere insieme due o più cose secondo un certo criterio, in vista di un dato scopo; accordare, armonizzare: combinare i colori di un abito, la borsetta con le scarpe | non c [...]
certo criterio, in vista di un dato scopo; accordare, armonizzare: combinare i colori di un abito, la borsetta con le scarpe | non combinare il pranzo con la cena, ( fig.) non avere abbastanza
v.tr. [ io consìdero ecc.; aus. avere] 1 esaminare con attenzione; tenere presente: considerare il pro e il contro di una proposta; tutto considerato, tenuto conto di tutto, valutando tutti gli a [...]
tenuto conto di tutto, valutando tutti gli aspetti della cosa; considerato che, visto che, dal momento che | ( assol.) riflettere, ponderare: è un impulsivo e non considera mai abbastanza
v.tr. [ io laménto ecc.; aus. avere] 1 esprimere dolore o rincrescimento per qualcosa; compiangere: tutti lamentano la sua triste fine 2 ( estens.) esprimere risentimento, protesta per qualcosa; d [...]
proprio risentimento, la propria scontentezza: lamentarsi di un’ingiustizia, per il ritardo; si lamenta del direttore con i colleghi | non lamentarsi, non poter lamentarsi, essere abbastanza
avv. [se proclitico, spesso troncato in mal; compar. peggio, superl. malissimo o pessimamente] 1 in modo non buono, non equo, non giusto; non in conformità con le leggi morali o le convenzioni s [...]
questo vestito ti sta male | stare male, essere malato o indisposto; essere in ansia o depresso | stare male a quattrini, averne pochi | non esser male, ( fam.) essere discreto, abbastanza
n.f. [pl. -e] 1 stanza in cui si preparano e si cuociono i cibi: un appartamento di due stanze e cucina; la cucina di un albergo, di un ospedale; pranzare in cucina; cucina abitabile, abbastan [...]
-e] 1 stanza in cui si preparano e si cuociono i cibi: un appartamento di due stanze e cucina; la cucina di un albergo, di un ospedale; pranzare in cucina; cucina abitabile, abbastanza
part. pass. di saporire ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che ha sapore; che ha un buon sapore: uno spezzatino, un intingolo saporito; queste pesche sono molto saporite 2 si dice di cibo sal [...]
intingolo saporito; queste pesche sono molto saporite 2 si dice di cibo salato più del giusto, ma non sgradevole: questo brodo è piuttosto saporito | un conto saporito, ( fig.) caro, abbastanza
agg. [f. -a; pl.m. -chi, f. -che] 1 affaticato e bisognoso di riposo: essere stanco fisicamente, mentalmente; ritornare stanco dal lavoro; avere gli occhi stanchi | stanco morto, stanchissim [...]
contrattazioni 3 che ha raggiunto il limite di sopportazione; che non ha più desiderio, interesse per qualcosa: essere stanco delle prepotenze altrui; essere stanco di qualcuno, averne abbastanza
n.f. [pl. -e] 1 il porre: la posa della prima pietra; la posa degli impianti idraulici; la posa in opera di tubazioni 2 ( lett.) riposo, quiete: Non spero del mio affanno aver mai posa (PETRARC [...]
assumere una posa da superuomo; fare qualcosa solo per posa 5 ( foto.) esposizione del materiale sensibile alla luce; tecnica di fotografare tenendo l’obiettivo aperto per un periodo abbastanza
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 ( chim. fis.) portato a saturazione: soluzione satura | composto saturo, composto organico i cui atomi di carbonio sono uniti reciprocamente da un solo legame 2 [...]
saturu(m) ‘sazio’, della stessa radice di satis ‘abbastanza’.