I circuiti elettrici
StudiaFacile: FisicaLa prima legge di Ohm stabilisce che, a temperatura costante, la differenza di potenziale (V) applicata agli estremi di un conduttore è direttamente proporzionale all'intensit
La prima legge di Ohm stabilisce che, a temperatura costante, la differenza di potenziale (V) applicata agli estremi di un conduttore è direttamente proporzionale all'intensit
di agitazione delle particelle costituenti la materia e data dalla somma delle loro energie cinetiche (la misura dell'energia cinetica media delle particelle è data dalla temperatura
La solubilità di un soluto in un solvente è la massima quantità di soluto che, a una determinata temperatura, può sciogliersi in una certa quantità di solvente.
Queste modificazioni dipendono dalle caratteristiche dei materiali attraversati, quali la densità, la temperatura, lo stato fisico e la composizione chimica: in particolare, la velocità
Se una massa d'aria già satura d'umidità riceve altro vapore acqueo, o se la sua temperatura diminuisce, ha luogo la condensazione del vapore acqueo: in conseguenza di
Alcuni cristalli idrati perdono acqua a temperatura ambiente (sostanze efflorescenti) mentre altri assorbono umidità dall'aria (sostanze igroscopiche) e altri ancora ne assorbono tanta
agrave; massima è assai minore e nei casi più imponenti non supera il centinaio di chilometri (poiché all'aumentare della profondità, e con essa anche della temperatura
luminosa emessa da una lampada campione depositata all'Archivio Pesi e Misure di Parigi (pari a 1/60 dell'intensità luminosa emessa da un centimetro quadro di un corpo portato alla temperatura
Il petrolio è una complessa miscela di idrocarburi solidi, liquidi e gassosi e, in minor quantità, di composti ossigenati, solforati e azotati, che si presenta a temperatura
per cui il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra è di circa 24 ore.ScalariCategoria di grandezze fisiche completamente definite dal loro valore numerico; ne sono esempi la temperatura