La novellistica e Matteo Bandello
StudiaFacile: Letteratura italianaLe sue Novelle ebbero grande fortuna europea, da Shakespeare a Stendhal, da A. de Musset a Byron, per citare gli autori più noti.
Le sue Novelle ebbero grande fortuna europea, da Shakespeare a Stendhal, da A. de Musset a Byron, per citare gli autori più noti.
infelicità felicità, fortuna, letizia, gioia, contentezza [...]
arrischiare mettere a rischio, mettere in pericolo, mettere alla mercé del caso, mettere alla mercé della fortuna, provare, tentare, cimentare. arrischiarsi avventurarsi, attentarsi, osare, [...]
rovina fortuna [...]
Le opere della maturità, più impegnative ed elaborate, non prive di spunti critici nei confronti del materialismo e dell'egoismo della società del tempo, non ottennero la medesima fortuna
n.m. [pl. -i] 1 ( astr.) corpo celeste che ruota intorno a un pianeta: i satelliti di Giove | satellite artificiale, ( aer.) qualsiasi oggetto, in genere costituito da un’apparecchiatura più o me [...]
., lett.) guardia del corpo; uomo di fiducia di un potente | ( spreg.) persona legata servilmente a un potente da cui dipende la sua fortuna 4 ( mecc.) ruota dentata intermedia di
scalogna fortuna [...]
catastrofe lieto inizio, fortuna, fausto evento [...]
azzardo rischio, pericolo. caso, sorte, fortuna [...]
peripezia caso fortunato, fortuna [...]
peripezia caso fortunato, fortuna