emendazióne
Enciclopediasf. [sec. XIII; da emendare]. Atto ed effetto dell'emendare o dell'emendarsi; correzione: emendazione di un testo (emendatio). [...]
sf. [sec. XIII; da emendare]. Atto ed effetto dell'emendare o dell'emendarsi; correzione: emendazione di un testo (emendatio). [...]
sf. [sec. XX; da virgolare]. Il virgolare; il testo, le parole chiusi fra virgolette. [...]
v. tr. [sec. XVII; da minuta; nel senso 2 da minuto1]. [...]
1) Redigere la minuta di un testo. Nella terminologia cancelleresca medievale, anche abbreviare o dictare. 2) Arare a solchi ravvicinati. Raro, sminuzzare.
s. inglese usato in italiano come sm. Riassunto di un testo, estratto in genere da articoli scientifici tratti da riviste specializzate. [...]
v. tr. [sec. XIII; da falso]. [...]
1) Esporre, dire qualche cosa in maniera contraria alla verità; alterare, travisare: la sua interpretazione falsa il testo. 2) In sartoria, applicare le falsature a un vestito. 3
agg. [da riassunto]. Che riassume; che serve a riassumere: introduzione riassuntiva di un testo; pagine riassuntive. [...]
loc. inglese (propr., testo base). Indica la parte argomentativa e più importante di un annuncio pubblicitario. [...]
sf. [sec. XIX; da scrittura]. [...]
1) Atto ed effetto dello scritturare: scritturazione di una compagnia teatrale;scritturazione dei dati contabili. 2) Lo scrivere un testo a mano o a macchina per conto d'altri. 3) Riproduzione
agg. e sm. non comune [sec. XIX; da sentenza]. Di testo che contiene sentenze. [...]
agg. e sm. (f. -trice) [dal latino exposítor-ōris, commentatore]. [...]
1) Che o chi espone al pubblico la propria produzione artistica o i propri articoli industriali. 2) Chi commenta e spiega un testo.