ramo
Enciclopedia Medica: Anatomiain anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo.
in anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo.
si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo.
.), l'occhio (irite, atrofia del nervo ottico), l'orecchio, l'apparato digerente, la lingua; con maggiore frequenza sono colpiti però l'apparato cardiovascolare e il sistema nervoso
Nella rampa cocleare è contenuto l'organo del Corti, da cui partono le fibre del nervo cocleare che unendosi al nervo vestibolare dà origine al nervo acustico (VIII paio di nervi cranici
dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia. Spesso il dolore si alterna a periodi lunghi di benessere.
intervento chirurgico per la cura dell'ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto di passaggio esofagogastrico, associato a piloroplastica
, come nel corso di parotite epidemica o scarlattina nei bambini e di tifo negli adulti; meningogena se, in corso di meningite, l'infezione diffonde lungo le guaine aracnoidee del nervo
È dovuta alla compressione o all'infiammazione del nervo sciatico.
protesi acustica che permette di realizzare una percezione sonora attraverso la stimolazione diretta, da parte di un elettrodo cocleare, delle terminazioni nervose del nervo acustico
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.