Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1556Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.304)
  • Dizionario (50)
  • StudiaFacile (186)
  • Approfondimenti (16)
  • Ettinger, Salomon

    Enciclopedia: Scienza, Letteratura e media

    medico e poeta ebreo in yiddish (Zamość 1802-?1855). Vissuto in Galizia e nella Polonia russa, è autore di poesie e racconti pubblicati sui maggiori periodici ebraici. Il suo nome è legato al dramma [...]

    Il suo nome è legato al dramma Serkele, uno dei classici del teatro yiddish.   

  • peccare

    Enciclopedia

    v. intr. (ind. pr. pècco-chi; aus. avere) [sec. XIII; latino peccāre]. [...]

    Per estensione, trasgredire una norma stabilita: un dramma che pecca contro le regole aristoteliche. 2) Commettere errori; sbagliare: peccare nel più, eccedere, esagerare; peccare   

  • Hedberg, Frans

    Enciclopedia: Spettacolo

    drammaturgo svedese (Stoccolma 1828-1908). Scrisse lavori teatrali ispirati al repertorio francese; particolare successo ebbe il dramma a sfondo storico Lo sposalizio di Ulfåsa (1865; con accompagnam [...]

    Scrisse lavori teatrali ispirati al repertorio francese; particolare successo ebbe il dramma a sfondo storico Lo sposalizio di Ulfåsa (1865; con accompagnamento musicale di A.   

  • scórrere

    Enciclopedia

    v. intr. e tr. (coniug. come correre) [sec. XIII; da s-+correre]. [...]

    scorrevano lungo le sue guance; il sangue scorre dalla ferita. 2) Per estensione, correre rapidamente, senza indugi od ostacoli: il pennello scorreva veloce sulla tela; le scene del dramma   

  • Castagnòla, Pàolo Emìlio

    Enciclopedia: Letteratura e media

    poeta italiano (Roma 1825-1898). Fece parte della “scuola romana” fiorita tra il 1850 e il 1870 e ne tracciò per primo la storia in articoli pubblicati sulla Rassegna nazionale (1890-94). Le sue Poes [...]

    Con la tragedia togata Gliceria, o il secolo di Augusto (1862) anticipò il dramma storico-borghese di P. Cossa.   

  • Ghiraldo, Albèrto

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    scrittore e drammaturgo argentino (Buenos Aires 1874-Santiago del Cile 1946). Un estremismo politico, di orientamento anarchico e antistatunitense, improntò sia la sua opera di direttore di periodici [...]

    antistatunitense, improntò sia la sua opera di direttore di periodici sia le sue raccolte poetiche (Música prohibida, 1904; Triunfos nuevos, 1910), nei racconti di Carne doliente (1906), nel dramma   

  • Juliette, Mademoiselle-

    Enciclopedia: Spettacolo

    pseudonimo dell'attrice drammatica francese J. Drouet (Fougères, Ille-et-Vilaine, 1806-Parigi 1883). Sebbene poco dotata come interprete, ebbe parte di primo piano nel dramma romantico per la sua sfo [...]

    Sebbene poco dotata come interprete, ebbe parte di primo piano nel dramma romantico per la sua sfolgorante bellezza e quale amante e ispiratrice di V.   

  • Chovanščina

    Enciclopedia: Spettacolo

    titolo originale del dramma musicale Kovancina del compositore russo M. Musorgskij. [...]

      

  • Averkiev, Dmitrij Vasilevič

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore russo (Ekaterinodar 1836-Pietroburgo 1905). Autore di drammi storici ambientati nell'epoca del giogo tartaro o di Pietro il Grande, scrisse anche un'opera teorica Sul dramma (1877-78). Fu c [...]

      

  • Fáy, András

    Enciclopedia: Letteratura e media

    letterato ungherese (Kohány, 1786-Pest 1864). Nella sua produzione spiccano il dramma storico I due Báthory (1827) e La casa Bélteky (1832), il primo romanzo sociale ungherese: in quest'ultimo, attra [...]

    Nella sua produzione spiccano il dramma storico I due Báthory (1827) e La casa Bélteky (1832), il primo romanzo sociale ungherese: in quest'ultimo, attraverso il contrasto di due generazioni   

  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
I termini più cercati

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

corrispettivo

Dizionario: Italiano
, meno com. correspettivo, agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che si dà o si riceve in cambio di qualcosa; corrispondente, equivalente: la somma corr

  • -stato
  • stato
  • lascare
  • back office
  • stato
  • consumismo
  • avvarremo
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969