Lenel, Otto
Enciclopedia: Storia e societàgiurista tedesco (Mannheim 1849-Friburgo 1935). Professore in varie università (Kiel, Marburgo, Friburgo) è autore di opere di diritto romano e civile tedesco: notissimo il suo Das edictum perpetuum [...]
giurista tedesco (Mannheim 1849-Friburgo 1935). Professore in varie università (Kiel, Marburgo, Friburgo) è autore di opere di diritto romano e civile tedesco: notissimo il suo Das edictum perpetuum [...]
sociologo statunitense di origine slovena (Jesenice 1927). Dopo gli studi a Vienna e Innsbruck, si è trasferito negli Stati Uniti. Ha insegnato in diverse università, tra cui New York, Costanza, Fran [...]
Ha insegnato in diverse università, tra cui New York, Costanza, Francoforte, Friburgo, Harvard, Vienna ed è membro del Center of Advanced Studies in Behavioural Science di Stanford
(Kanis), gesuita, santo, dottore della Chiesa (Nimega 1521-Friburgo 1597). Studiò e divenne magister artium a Colonia, entrando poi nell'ordine, dove si dedicò alla predicazione fra il popolo, in spe [...]
sociologo statunitense di origine austriaca (Vienna 1899-New York 1959). Dopo aver studiato legge e scienze sociali con Kelsen e Mises, pubblicò Phenomenology of the Social World (1932; La fenomenolo [...]
Phenomenology of the Social World (1932; La fenomenologia del mondo sociale), in cui combinava la sociologia di Weber con il metodo fenomenologico di Husserl, con il quale lavorò brevemente a Friburgo
scultrice inglese (Croydon 1953-Londra 1996). Dopo aver studiato scultura al Brighton Polytechnic (1973-76), ha frequentato la Chelsea School of Art (1976-77). Le sue opere, installazioni e composizi [...]
londinesi, tra cui l'Institute of Contemporary Art e la Interim Art; conquistò rapidamente una solida fama internazionale e le sue opere furono presentate in varie città europee, tra cui Friburgo
filosofo ed economista austriaco (Vienna 1899-Friburgo 1992). Discepolo di Böhm Bawerk, direttore dell'istituto austriaco per gli studi congiunturali e poi professore di scienza economica e statistic [...]
uomo politico tedesco (Wellendingen 1852-Friburgo in Brisgovia 1926). Eminente rappresentante del Centro cattolico, fu deputato e presidente della Dieta del Baden e, dal 1903, deputato al Reichstag. [...]
indianista svizzero (Berg, Turgovia, 1859-Friburgo in Brisgovia 1931). Professore nelle università di Strasburgo e Friburgo in Brisgovia, studiò soprattutto gli antichi testi religiosi del giainismo [...]
architetto e scultore (Lugano 1544-Dresda 1620). Durante un soggiorno a Venezia e a Firenze nel 1573 venne profondamente influenzato dall'opera di I. Sansovino. Nel 1575 entrò al servizio della corte [...]
Delle sue opere di architettura restano, fra l'altro, la trasformazione del coro del duomo di Friburgo in cripta sepolcrale e il mausoleo per il principe Ernesto von Shaunburg-Holstein
logico e storico della filosofia polacco, naturalizzato svizzero (Czuszow 1902-Friburgo 1995). Entrato nell'ordine domenicano, studiò filosofia a Friburgo e all'Angelicum di Roma. Si è occupato sopra [...]