Lenel, Otto
Enciclopedia: Storia e societàgiurista tedesco (Mannheim 1849-Friburgo 1935). Professore in varie università (Kiel, Marburgo, Friburgo) è autore di opere di diritto romano e civile tedesco: notissimo il suo Das edictum perpetuum [...]
giurista tedesco (Mannheim 1849-Friburgo 1935). Professore in varie università (Kiel, Marburgo, Friburgo) è autore di opere di diritto romano e civile tedesco: notissimo il suo Das edictum perpetuum [...]
pseudonimo di Hans Felix Sigismund Baumann, fotografo britannico di origine tedesca (Friburgo in Brisgovia 1893-Londra 1985). Formatosi alla scuola d'arte, disegnatore presso l'editore Ullstein, comi [...]
ecclesiastico tedesco (Dresda 1774-Costanza 1860). Nominato vicario dal vescovo riformatore di Costanza, Th. von Dalberg (1802), avviò un vasto programma di rinnovamento illuministico della diocesi. [...]
nazionale gestita dai vescovi in collaborazione con lo Stato fu decisamente avversato dalla Santa Sede che negò l'approvazione alla sua elezione e smembrò la diocesi in quelle di Friburgo
nome latinizzato del teologo, medico, polemista e storico tedesco Johann Becker (Nidda 1546-Friburgo 1608). Figlio dell'omonimo Johannes Pistorius senior (Nidda ca. 1500-1583), sacerdote cattolico co [...]
famiglia nobile feudale che esercitò un vasto potere su larga parte dell'odierna Svizzera transalpina. I suoi primi esponenti erano nel sec. X conti di Brisgovia. Si ricordano in particolare i duchi [...]
Si ricordano in particolare i duchi Bertoldo II (m. 1111) titolare nel 1092 del ducato di Svevia che cedette poi agli Hohenstaufen; Bertoldo IV (m. 1186) fondatore della città di Friburgo
filosofo svizzero (Brülisau 1866-Friburgo 1950). Formatosi in Italia, insegnò a Friburgo. Partecipò allo sforzo, proprio della neoscolastica, di cogliere l'essenza autentica del tomismo al di là dell [...]
filosofo ed economista austriaco (Vienna 1899-Friburgo 1992). Discepolo di Böhm Bawerk, direttore dell'istituto austriaco per gli studi congiunturali e poi professore di scienza economica e statistic [...]
città nel cantone di Vaud (Svizzera), sulla sponda sudoccidentale del lago di Neuchâtel. In tedesco, Grandsee. [...]
A seguito della battaglia, Grandson diventò un baliaggio comune di Berna e di Friburgo.
nobile famiglia originaria dell'Alsazia, scissasi in vari rami. Il ramo austriaco ebbe, nel 1676, titolo baronale del Sacro Romano Impero e poi quello comitale nel 1817; quello francese ricevette tit [...]
Eichstät 1839), ultimo abate-principe di Murbach; Konrad-Karl-Friedrichdi Andlau-Birseck(1763/1766-1839), ufficiale in Francia, che abbandonò all'avvento della rivoluzione; ministro a Friburgo
d'Asburgo, duca d'Austria (? 1349-Sempach 1386). Figlio di Alberto II, alla sua morte ebbe i Paesi asburgici insieme ai fratelli Rodolfo IV e Alberto III. Alla morte di Rodolfo (1365) gli succedette [...]
Leopoldo III si dedicò a una politica di ampliamento dei propri territori acquistando Friburgo e Trieste e incontrando l'opposizione delle leghe sveva e renana e dei cantoni svizzeri