Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

128Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (117)
  • Dizionario (2)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (2)
  • Enciclopedia Medica (3)
  • San Mango d'Aquino

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Catanzaro (80 km), 468 m s.m., 6,99 km², 1877 ab. (sammanghesi), patrono: san Tommaso d'Aquino (28 gennaio). [...]

    Fu casale di Medina-Moricello, sotto la giurisdizione della Baronia di Motta Santa Lucia, e appartenne in seguito a vari signori, tra cui i D'Aquino di Castiglione, che nel 1675 ebbero   

  • Hutcherson, Bobby

    Enciclopedia: Spettacolo

    vibrafonista jazz statunitense (Los Angeles 1941). Capace di esprimere un timbro estremamente vario e differenziato, una continua tensione ritmica e una spiccata arditezza armonica, si è affermato co [...]

    (1966), Oblique (1967), Patterns (1968), Total Eclipse (1968), Medina (1968).   

  • Montalvo, Garci Rodríguez od Ordóñez de-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore spagnolo (sec. XV-1501/1505). Governatore di Medina del Campo sotto Ferdinando il Cattolico, ha legato il suo nome alla pubblicazione del libro di cavalleria Amadís de Gaula (1508; Amadigi [...]

    Governatore di Medina del Campo sotto Ferdinando il Cattolico, ha legato il suo nome alla pubblicazione del libro di cavalleria Amadís de Gaula (1508; Amadigi di Gaula), nonostante   

  • Medina Sidonia, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di-

    Enciclopedia: Storia e società

    generale spagnolo (m. Toro 1664). Governatore (ereditario) dell'Andalusia, nel 1640 prese parte a una congiura ordita da suo cognato Giovanni di Braganza (poi re di Portogallo) per staccare l'Andalus [...]

      

  • Díaz del Castillo, Bernal

    Enciclopedia: Storia e società

    soldato e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492-Guatemala 1581). Partecipò alla spedizione di Hernán Cortés nel Messico e sulla Conquista compose, già vecchio, la Verdadera historia de los sucesos [...]

      

  • Juní, Juan de-

    Enciclopedia: Arte e architettura

    scultore francese (Joigny 1507-Valladolid 1577). Attivo in Spagna dal 1533, vi eseguì statue, gruppi (Pietà, S. Anna, S. Giovanni, Salamanca, cattedrale; Compianto sul Cristo morto, Valladolid, Museo [...]

    Giovanni, Salamanca, cattedrale; Compianto sul Cristo morto, Valladolid, Museo) e grandi retablos lignei e policromi (chiese di Medina de Rioseco, 1538, Burgo de Osuna, Ciudad Rodrigo   

  • Mendes, Murilo

    Enciclopedia: Letteratura e media

    pseudonimo del poeta brasiliano Medina Celi M. Monteiro (Juiz de Fóra 1901-Lisbona 1975). Modernista in Poemas (1930), sotto l'influsso del surrealismo e attraverso una sofferta conversione al cattol [...]

      

  • ʽA'isha

    Enciclopedia: Storia e società, Scienze umane

    (ʽĀišah), seconda moglie di Maometto (La Mecca ca. 614-Medina 678). Figlia di Abu Bakr, sposò giovanissima il Profeta e prese parte attiva alla politica della comunità, soprattutto dopo la morte del [...]

      

  • Ahmose Nefertari

    Enciclopedia: Storia e società

    sorella e sposa di Ahmose e madre di Amenofi I. Fu associata al figlio in un culto popolare che ebbe grande diffusione soprattutto tra gli abitanti di Dier el-Medina, addetti ai lavori nella necropol [...]

    Fu associata al figlio in un culto popolare che ebbe grande diffusione soprattutto tra gli abitanti di Dier el-Medina, addetti ai lavori nella necropoli regale tebana.   

  • Còrdova, Scuòla di-

    Enciclopedia: Arte e architettura

    scuola di intagliatori d'avorio fiorita nella città spagnola di Cordova nei sec. X-XI. È probabile che gli esecutori delle splendide opere di questa scuola (spesso munite di iscrizioni che le datano [...]

    datano con precisione) fossero emigrati alla corte degli Omayyadi: lo scrigno della chiesa di Fitero, in Navarra, databile 966, porta la firma di Halaf, intagliatore proveniente da Medina   

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
I termini più cercati

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

  • presidente
  • toletta
  • intelligenza
  • consumismo
  • corrispondenza
  • provincia
  • maragià
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969