Teatro


Antichità

Vai alla sezione

Vi sono compresi in particolare i nomi più importanti del teatro classico: i grandi scrittori greci, Euripide, Eschilo, Sofocle per le tragedie e Aristofane per le commedie; il teatro comico a Roma, con Plauto e Terenzio, quello tragico con Seneca.

Il varietà

Vai alla sezione

Quante cose può essere il teatro leggero: dal cabaret al caffè-concerto, dall'avanspettacolo alla rivista, dal musical alla pantomima.

Spettacoli circensi

Vai alla sezione

Suoi antenati sono i ludi circensi che avevano come protagonisti i gladiatori. Nel 1770 P. Astley fondò a Londra il primo esempio di circo moderno come noi lo conosciamo: spettacolo di atleti, domatori, giocolieri, comici e acrobati.

Rinascimento

Vai alla sezione

È il periodo in cui si hanno i primi nomi certi di autori: in Inghilterra Christopher Marlowe, in Italia il Ruzante, con le sue gustose commedie in dialetto padovano. Il primo teatro moderno è quello progettato dal Palladio, a Vicenza.

Medioevo

Vai alla sezione

Il teatro esce nelle piazze, dove vengono erette complesse scenografie. È anche il momento della rinascita del teatro drammatico: l'umbro Jacopone da Todi è maestro di opere del genere in volgare.

Teatro in oriente

Vai alla sezione

Il teatro cinese sorto da antichissime cerimonie religiose; il teatro indiano, dominato dalla commedia eroica, da quella borghese e dalla farsa; il teatro giapponese nelle sue varie forme: kabuki, joruri.

Teatro popolare

Vai alla sezione

Ha origini remote collegate in genere a riti o feste e appartiene alla tradizione contadina. Trasmesso soprattuto per via orale, in Italia ha esempi famosi, come l'opera dei Pupi o le maschere regionali.