tinòzza
IndiceRedazione De Agostini
sf. [sec. XVI; da tino].
1) Sorta di tino più largo che alto.
2) Recipiente a forma di basso tino, in legno, metallo o terracotta, usato un tempo per il bucato, per il bagno e simili.
sf. [sec. XVI; da tino].
1) Sorta di tino più largo che alto.
2) Recipiente a forma di basso tino, in legno, metallo o terracotta, usato un tempo per il bucato, per il bagno e simili.