isolazionismo

sm. [sec. XIX; dall'inglese isolationism]. Atteggiamento politico che propugna, sul piano dei rapporti con gli altri Stati, un completo isolamento: fare una politica di isolazionismo; in particolare, s'intende per isolazionismo il principio informatore della politica estera americana fino alla prima guerra mondiale. § Già evidente nei primi anni della Repubblica (dichiarazione di neutralità, 1793), trovò la sua prima formulazione ufficiale nel “discorso di commiato” del presidente George Washingtonettembre 1796), con il quale egli chiedeva che la nazione “si tenesse immune da alleanze di carattere permanente con qualsiasi parte del mondo estero”. La teoria del no entanglement, ripresa nel discorso inaugurale del presidente Thomas Jefferson (1801), venne enunciata esplicitamente nella cosiddetta dottrina di Monroe, espressa nel messaggio al Congresso dall'omonimo presidente (2 dicembre 1823). Nel sec. XIX gli Stati Uniti, assorbiti nell'impresa di conquista e popolamento delle terre occidentali, volsero quindi le spalle all'Europa. Verso la fine del sec. XIX l'espansione economica degli USA, l'annessione delle isole del Pacifico occidentale (guerra ispano-americana, 1898) minarono il fondamento dell'isolazionismo. Le correnti isolazioniste ripresero vigore dopo la prima guerra mondiale e portarono nuovamente il Paese a richiudersi in se stesso, rifiutando anche la partecipazione alla Società delle Nazioni. Nuovamente coinvolti nel secondo conflitto mondiale, gli USA hanno abbandonato ogni ritorno all'isolazionismo.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora