giacènte
IndiceRedazione De Agostini
agg. [sec. XIII; ppr. di giacere].
1) Che giace, che sta coricato: il ferito era lì giacente; la malata era giacente nel letto.
2) Per estensione, posto, situato: un villaggio giacente in fondo a una valle. Inattivo, passivo: capitale giacente; anche di cosa o situazione che ristagna: pratica giacente; lettera, pacco giacente, non ritirato dal destinatario; merce giacente, in attesa di essere venduta.
3) Fig., vinto, abbattuto: “la dignità umana giacente sotto i colpi del feudalismo e della superstizione” (Carducci).