bautta
Redazione De Agostini
sf. [sec. XVIII; dal veneto baùta, da bava]. Costume carnascialesco, molto in voga a Venezia durante il sec. XVIII; è costituito da una corta mantella con cappuccio di vario materiale (seta, velluto, trina), completata da una maschera nera o bianca che lasciava scoperti solo occhi e bocca. Il termine si è esteso a indicare la semplice mascherina (detta “volto”, a Venezia).