bùccina
Redazione De Agostini
sf. [dal latino buc(c)ína]. Strumento musicale a fiato in uso presso i Romani, antenato del corno e della tromba. Era costituita da un lungo tubo di bronzo di forma ricurva (quasi come una G) e poteva emettere pochi suoni; serviva generalmente per segnali militari.