attendibilità

Indice

Lessico

sf. [da attendibile]. L'essere attendibile: attendibilità di un'informazione; testimone di dubbia attendibilità.

Psicologia

Caratteristica di un test psicologico per cui esso può ritenersi uno strumento fedele, costante e stabile di misura. L'attendibilità viene abitualmente misurata con tre metodi: metodo split-half, in cui il test, costituito per esempio da una serie di prove, viene suddiviso a metà (dividendo per esempio le prove di numero pari da quelle di numero dispari) e le due metà vengono sottoposte allo stesso soggetto; si calcola quindi il coefficiente di correlazione (detto di omogeneità) tra i risultati ottenuti nelle due metà del test; metodo dei test paralleli, in cui viene costruito un secondo test equivalente a quello di cui si vuole misurare l'attendibilità ed entrambi vengono applicati allo stesso soggetto; si calcola quindi il coefficiente di correlazione (detto di equivalenza) tra i risultati ottenuti nei due test; metodo del test-retest, in cui lo stesso test viene applicato due volte allo stesso soggetto e si calcola il coefficiente di correlazione (detto di costanza) tra i risultati ottenuti nelle due prove.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora