arcière

Indice

Lessico

(anticamente arcièro), sm. [sec. XIII; dal francese dall'antico archier].

1) Chi tira con l'arco.

2) Soldato armato d'arco e frecce.

Storia

Gli arcieri furono grandemente diffusi nell'antichità: si ricordano i Parti, gli Sciti, i Traci come arcieri di grande abilità. Nell'esercito romano gli arcieri furono introdotti durante la II guerra punica e furono ordinati in piccoli reparti, anche a cavallo, forniti sempre da truppe ausiliarie. Nel Medioevo tutti gli eserciti avevano arcieri che, specialmente in Inghilterra, costituivano il nerbo delle fanterie. Gli arcieri inglesi diedero la vittoria alla loro parte nelle grandi battaglie di Crécy e di Azincourt. L'arciere medievale tirava stando in piedi o in ginocchio e presso di lui teneva un grande scudo di legno piantato nella terra, per proteggere il corpo. Si ebbero anche piccoli reparti di arcieri a cavallo. Anche in Francia gli arcieri ebbero fortuna. Il re Carlo VII nel 1448 istituì gli arcieri franchi. Erano esonerati dal pagamento delle tasse e percepivano una paga di quattro soldi al mese. Si esercitavano continuamente nel tiro con l'arco e dovevano essere sempre pronti per il servizio del re. Erano in tutto ca. 16.000 uomini. Lo stesso re istituì anche gli arcieri del corpo, gruppo di 25 uomini addetti alla guardia della persona del re. Il loro capo era detto il “primo uomo d'armi di Francia”. Gli arcieri come truppa combattente scomparvero verso la fine del sec. XV, a eccezione della Francia, dove il re Francesco I ne tenne un reparto come sua guardia, e dell'Inghilterra, che li usò sino all'inizio del sec. XVII .

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora