Roccanòva
IndiceRedazione De Agostini
comune in provincia di Potenza (130 km), 648 m s.m., 61,63 km², 1415 ab. (roccanovesi), patrono: san Rocco (16 agosto).
Centro situato tra le valli dei fiumi Agri e Sinni. Di antiche origini (necropoli del sec. VI a. C.), menzionato dal 1276, fu un'antica roccaforte normanna della Contea di Chiaromonte; in età angioina, divenne possesso dei Della Marra e, in seguito, dei Colonna di Stigliano.Nell'abitato sono la chiesa di San Nicola (sec. XV), quella di San Rocco, con una Pietà del sec. XVIII, e quella della Madonna delle Grazie.§ L'agricoltura produce uva (pregiato è il vino, cui è dedicata una sagra), foraggi, ortaggi e frutta; operano piccole aziende alimentari (insaccati e prosciutti).