Piètro, Lèttere di San-

Indice

due brevi composizioni attribuite all'apostolo Pietro dalla tradizione cristiana più antica. La prima si rivolge ai credenti che si trovano nella diaspora giudaica del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia. L'autore si annuncia subito con il proprio nome e qualifica: “Pietro Apostolo di Gesù Cristo” e, dopo un'azione di grazie a Dio, passa a parlare del dono divino della rigenerazione spirituale dell'uomo, che è fonte di gioia, anche se non disgiunta da prove. La fede vissuta infatti mentre è ragione di gloria per Dio produce salvezza nell'uomo. Come santo è Gesù Cristo così lo devono prendere a modello i suoi seguaci, perché il periodo dell'umana esistenza sulla terra è transeunte e deve essere vissuto nella fede alla quale succederà la certezza nella visione di Dio. Il cristiano è simile a un viandante che si affretta verso la sua meta, quindi non deve sovraccaricarsi di ricchezze, ma riporre la sua speranza solo in Dio. La salvezza è possibile a tutti e si realizza in modo comunitario: vivendo nella società del suo tempo, il cristiano deve essere sottomesso all'autorità e al padrone sopportando anche i soprusi e le ingiustizie. Risorto a nuova vita con il battesimo, il seguace di Cristo deve tagliar corto con il peccato e la vita pagana, perché la fine è prossima: né ci deve spaventare la sofferenza, perché breve sarà la sua durata e l'aspettativa deve essere colmata nell'amore del prossimo. Questo vale soprattutto per gli anziani, che hanno il compito di reggere il gregge del Signore. Sia la correttezza dello stile e della lingua sia l'uso di formule paoline hanno messo in discussione l'attribuzione a Pietro e alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che si tratti di un testo redatto da Sila o Silvano. La data di composizione oscilla fra il 60-66 e la fine del sec. I, secondo che si attribuisca all'uno o all'altro. La lettera II si compone solo di tre capitoli e si rivolge “a quanti hanno ricevuto in sorte una fede di ugual valore della nostra perché sicura risulti la loro vocazione ed elezione”; la loro fede dovrà essere accompagnata da tutte le altre virtù. L'autore afferma che la sua autorità a dare questo insegnamento proviene dal fatto che egli è stato testimone oculare della trasfigurazione del Signore. Sul popolo cristiano incombe un grave pericolo: la diffusione di false dottrine da parte di falsificatori della parola di Dio, che lasciano libero il freno a ogni licenza e ancor prima che con la parola con il loro cattivo esempio. Non temano però i cristiani, perché nell'ultimo dei giorni i pii saranno liberati e gli empi avranno il giusto castigo. Più vicino sarà il momento finale e più numerosi i cattivi saranno, ma Dio pazienta e ritarda solo per lasciare ancora a molti il tempo per convertirsi. Tuttavia nessuno si faccia illusioni, perché egli verrà come un ladro che non annuncia la sua venuta e dovrà quindi trovarsi nella pace della sua grazia. I cristiani crescano quindi “nella grazia e nella conoscenza di Nostro Signore ora e per il giorno dell'eternità”. La II lettera di Pietro è notevolmente diversa dalla prima e questo motivo assieme a quello della sua tardiva inclusione nel canone del Nuovo Testamento ha portato alcuni studiosi a rifiutare la sua paternità a Pietro; in questo caso la data della sua composizione potrebbe essere quella del 130 contro quella tradizionale indicata attorno al 66.

S. Zedda, Il messaggio spirituale di S. Pietro, Roma, 1962; U. Holzmeister, Vita Sancti Petri, Parigi, 1965; J. Moret, Simon, Bar Jona. Un Homme de foi, Parigi, 1967; G. Chevrot, Simon Pietro, Milano, 1991.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora