Ferdinando (duca di Parma, Piacenza e Guastalla)
Redazione De Agostini
di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1751-1802). Figlio di Filippo e di Luisa Elisabetta di Francia, succedette al padre nel 1765. Benché educato dal Condillac, fu fervente cattolico, fino al bigottismo. Per influsso della moglie M. Amalia d'Asburgo-Lorena, licenziò il Du Tillot (1771) e solo per le pressioni di Madrid e di Parigi acconsentì a espellere i gesuiti dal ducato (1773). Costretto a subire l'occupazione francese (1796) e spodestato da Bonaparte con il Trattato di Lunéville (1801), rifiutò nel 1802 il Regno di Etruria creato per lui col Trattato d'Aranjuez lasciando il trono al figlio Ludovico.