Bachelard, Gaston
Indicefilosofo e critico francese (Bar-sur-Aube 1884-Parigi 1962). Di origini modeste, fu a lungo impiegato delle poste. Acquisì da solo un'immensa cultura che gli permise di accedere all'università, dove si laureò in lettere e filosofia. Fu professore di liceo e infine di filosofia delle scienze alla Sorbona. Si volse dapprima all'analisi sistematica della conoscenza oggettiva: Le nouvel esprit scientifique (1934; Il nuovo spirito scientifico), La philosophie du non (1940; La filosofia del no), Le rationalisme appliqué (1949; Il razionalismo applicato). Per influenza di Jung, di cui fece propria la teoria dell'inconscio collettivo, orientò la sua opera verso la psicanalisi, applicandola all'immaginazione onirica e poetica, considerata in rapporto alla materia: Psychanalyse du feu (1937; Psicanalisi del fuoco), L'eau et les rêves (1940; L'acqua e i sogni), L'air et les songes (1942; L'aria e i sogni), Poétique de l'espace (1958; Poetica dello spazio), Poétique de la rêverie (1960; Poetica della fantasticheria). Fondamentale resta il suo apporto all'esplorazione della moderna poesia, di cui dà un esempio nel Bestiaire de Lautréamont (1939). Come filosofo, Bachelard sostenne un “razionalismo dialettico”, che insiste sul rapporto di interazione tra formulazione matematica ed esperimento, ipotesi scientifica e realtà empirica. Il processo di formazione dell'ipotesi è un processo d'invenzione, i cui risultati sono continuamente messi in discussione dalla pratica sperimentale, dando luogo a riaggiustamenti teorici tali da consentire la spiegazione e la previsione dei fenomemi incompatibili con l'assetto teorico precedente. La costituzione del corpo di conoscenze in cui consiste la scienza non è quindi, come pensava Cartesio, un processo graduale di scoperta di verità, che si incastrano sempre coerentemente l'una nell'altra, ma un processo dialettico, che implica la continua riformulazione dei risultati acquisiti. L'origine delle ipotesi scientifiche è nell'immaginazione, come quella della poesia; e solo la psicanalisi può comprendere il significato originario di una teoria scientifica.
Bibliografia
J.-R. Emmet, Panorama de la nouvelle critique en France de Gaston Bachelard à Jean Paul Weber, Parigi, 1968; G. Canguilhem, D. Lecourt, L'Epistemologia di Gaston Bache lard, Milano, 1969; P. Redondi, Epistemologia e storia della scienza. Le svolte teoriche da Duhem a Bachelard, Milano, 1978; N. Del Longo, Saggio su Gaston Bachelard, Milano, 1987.