A
Redazione De Agostini
Aberrazione cromatica | Fenomeno per cui, nell'attraversare una lente, i diversi colori che compongono la luce bianca possono dare luogo a un'immagine circondata da un alone colorato a causa della rifrazione. |
Aberrazione sferica | Fenomeno che si presenta negli specchi sferici concavi quando la superficie riflettente è troppo grande e tale per cui i raggi paralleli all'asse ottico che passano più lontani dall'asse stesso passano per un punto dello specchio che non è esattamente coincidente con il fuoco, ma gli è solo vicino: in seguito a questo fenomeno, l'immagine di una sorgente puntiforme diventa un disco, anziché un punto. |
Accelerazione | Grandezza vettoriale che, in un dato sistema di riferimento, esprime la variazione nel tempo della velocità di un punto P; nel Sistema Internazionale viene misurata in metri al secondo quadrato (m/s2). |
Accelerazione normale | È il vettore che, in un moto curvilineo, quantifica la variazione nel tempo della direzione del vettore velocità, mantenendo direzione sempre perpendicolare alla traiettoria del moto. Nel moto circolare tale accelerazione viene detta centripeta, poiché la sua direzione punta sempre verso il centro della traiettoria, che è una circonferenza. |
Accelerazione tangenziale | Rappresenta la variazione nel tempo del modulo della velocità per un punto che si muove di moto curvilineo non uniforme; ha direzione sempre lungo la retta tangente alla traiettoria, nel punto in cui viene misurata la velocità stessa. |
Acustica | Scienza che studia i fenomeni relativi alla produzione e alla propagazione delle onde sonore. |
Agitazione termica | Movimento disordinato al quale sono sottoposte le particelle (atomi e molecole) di una sostanza, solida, liquida o gassosa. |
Altezza del suono | Grandezza che caratterizza il suono da acuto a grave e che dipende dalla frequenza dell'onda: suoni acuti hanno frequenze alte, suoni gravi frequenze basse. |
Ampere | Unità di misura del Sistema Internazionale per l'intensità della corrente elettrica, indicato con A, pari all'intensità di una corrente che trasporta, attraverso la sezione del conduttore, la carica di 1 coulomb in 1 secondo: 1 A = 1 C/1 s. |
Amperometro | Strumento per misurare l'intensità della corrente elettrica in un circuito elettrico. |
Ampiezza dell'onda | Variazione massima della grandezza oscillante. |
Anodo | Elettrodo o polo positivo di una cella elettrolitica, verso cui migrano gli ioni negativi. |
Antiparticella | Particella elementare di massa uguale alla sua corrispondente particella, ma con altre caratteristiche (tra cui la carica elettrica) opposte. |
Atomo | La più piccola frazione di un elemento chimico (una sostanza non decomponibile per mezzo di reazioni chimiche in altre sostanze più semplici) in grado di conservarne le caratteristiche fisico-chimiche. L'atomo è composto da un nucleo centrale, dove è concentrata la quasi totalità della sua massa, e da un numero variabile di elettroni, carichi negativamente. Il nucleo è a sua volta composto da due tipi di particelle, i protoni, carichi positivamente, e i neutroni, elettricamente neutri. In un atomo elettricamente neutro il numero di elettroni eguaglia il numero dei protoni, caratteristico di ogni elemento chimico e detto numero atomico (simbolo Z). La somma del numero dei protoni e del numero dei neutroni è detta numero di massa (simbolo A). Due nuclei del medesimo elemento chimico con uguale numero di protoni ma diverso numero di neutroni si dicono isotopi. |
Attriti | Forze che si oppongono al moto relativo di due corpi a contatto e rappresentano l'opposizione che si deve vincere sia per dare inizio al movimento (attriti statici), sia per mantenerlo (attriti dinamici); questi ultimi si differenziano, inoltre, a seconda che i corpi stiano strisciando (attrito radente) o rotolando (attrito volvente) l'uno sull'altro. |
Autoinduzione | Fenomeno per cui il flusso magnetico concatenato con un circuito varia per effetto della variazione dell'intensità della corrente che circola nel circuito stesso. |