La musica inglese
StudiaFacile: MusicaElgar presenta caratteri individuali che non trovano riscontro in nessun altro musicista dell'epoca vittoriana e che emergono in tutta la loro grandiosità in composizioni come le Enigma
Elgar presenta caratteri individuali che non trovano riscontro in nessun altro musicista dell'epoca vittoriana e che emergono in tutta la loro grandiosità in composizioni come le Enigma
incognita cosa che non si sa, cosa sconosciuta, cosa ignorata, mistero, enigma [...]
Rompendo con la tradizione del romanzo popolare, imperniato sulle improbabili avventure di banditi o investigatori, e scostandosi decisamente dalla tradizione anglosassone del romanzo-enigma
n.m. [pl. -i] 1 gioco enigmistico, in forma di breve componimento per lo più in versi, nel quale con parole ambigue o allusive si adombra una cosa da indovinare: proporre, risolvere un indovinello [...]
Sin. enigma.
Un grande enigma che ha attraversato millenni e che adesso viene rievocato dall’ultima fatica di Christopher Nolan, l’atteso “Tenet” finalmente giunto nelle
Roland Penrose; Enigma del desiderio, 1929, Svizzera, Collezione O. Schlag; Nascita dei desideri liquidi, 1932, Venezia, Peggy Guggenheim Foundation).
«Solo nella Gioconda [il ritratto, ndr.] emana un enigma: l'anima è presente ma inaccessibile».
vestigio della notte, neghittoso, ginnastico ed estraneo, profondissimo gatto, poliziotto segreto delle stanze, insegna di un irreperibile velluto, probabilmente non c’è enigma
I personaggi mettono dinnanzi allo spettatore l'enigma dell'amore che ha la stessa densità del mondo onirico.
Il fondamentale pessimismo etico dello scrittore, per il quale il mondo è un enigma mostruoso e inesplicabile in cui domina il caso, trova convincente espressione, oltre che