linfociti
Enciclopedia Medica: AnatomiaNel sistema immunitario hanno il compito di reagire in modo specifico nei confronti di qualsiasi agente estraneo, o antigene.
Nel sistema immunitario hanno il compito di reagire in modo specifico nei confronti di qualsiasi agente estraneo, o antigene.
organo dell'apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un ruolo nel sistema immunitario.
La panencefalite sclerosante subacuta (PESS) è in rapporto col virus del morbillo, che eserciterebbe la sua azione a distanza di anni dall'esantema a causa di un difetto immunitario
.; ipercalcemia da riassorbimento osseo e insufficienza renale; deficit immunitario anticorpale e globale; presenza nel plasma della componente monoclonale ("componente M") che provoca
Queste alterazioni, se unite a quelle neuroendocrine, possono avere come conseguenza alterazioni stabili nel funzionamento del metabolismo e del sistema immunitario.
Le difese specifiche coinvolgono invece il sistema immunitario, naturale o acquisito.
Quest'ultima coinvolge più spesso il sistema immunitario cellulare e umorale, con innesco di reazioni autoimmuni che sostengono il danno epatico continuato.
Una reazione di tipo autoimmune sommata all'effetto del virus fa sì che le cellule infettate vengano distrutte, con conseguente scompaginamento di tutto il sistema immunitario (immunodeficienza
l'insufficienza o l'assenza della funzione immunologica si manifestano con una maggiore suscettibilità alle infezioni e alle malattie autoimmuni (quelle, cioè, dovute a un errore del sistema immunitario