mellìfero
Enciclopediaagg. [sec. XV; dal latino mel mellis, miele+-fero]. [...]
1) Che porta, che produce miele (detto specialmente delle api). 2) Di pianta con fiori ricchi di nettare e pertanto fonte di approvvigionamento per le api.
agg. [sec. XV; dal latino mel mellis, miele+-fero]. [...]
1) Che porta, che produce miele (detto specialmente delle api). 2) Di pianta con fiori ricchi di nettare e pertanto fonte di approvvigionamento per le api.
v. tr. (ind. pr. sconficco -chi) [sec. XIV; s-+conficcare]. [...]
1) Levar via, togliere ciò che era stato conficcato: sconficcare un chiodo. 2) Liberare da ciò che tien conficcato: sconficcare una porta.
agg. lett. [sec. XVIII; dal latino ignífer-fĕri]. Che porta fuoco; anche, infuocato. [...]
sm. familiare [sec. XX; milanese menagràm, porta-male]. Iettatore. [...]
sm. (f. -a nel senso 2) [sec. XIV; accr. di zazzera]. [...]
1) Lunga zazzera. 2) Chi porta lunghi e incolti capelli a zazzera.
agg. [sec. XX; da stivale]. [...]
1) Che porta gli stivali. 2) Che ha forma di stivale.
agg. [sec. XVII; dal latino pruinōsus]. [...]
1) Poetico, coperto di brina, che porta brina. 2) In botanica, ricoperto di pruina.