Martin Heidegger
StudiaFacile: FilosofiaIn primo luogo la parola porta la cosa ad apparire nel suo aspetto ontologico in quanto cosa, come l'orizzonte di manifestazione dell'essere.
In primo luogo la parola porta la cosa ad apparire nel suo aspetto ontologico in quanto cosa, come l'orizzonte di manifestazione dell'essere.
MacrofagiLeucociti che fagocitano particelle relativamente grandi, come piccoli organismi e cellule tumorali.MeiosiSequenza di eventi che porta alla separazione dei cromosomi omologhi
Autore di parabole sulla guerra in stile brechtiano, raccolse consensi e plausi anche all'estero con il suo dramma in stile espressionista Fuori, davanti alla porta (Draussen vor der
La povertà porta con sé malattie (l'86 % dei malati di Aids vive in paesi in via di sviluppo), di emarginazione socio-culturale (in Africa susahariana oltre il 60 % dei bambini non
Antonio Porta, pseudonimo del milanese Leo Paolazzi (1935-1989), è approdato a risultati di notevole intensità poetica nell'indagine condotta in termini spesso surreali del rapporto
La "Riva" è con ogni probabilità la Ripa di porta Ticinese a Milano, dove Bonvesin abitò almeno dal 1288 alla morte.
NeoavanguardiaLa neoavanguardia (antologia dei Novissimi: Edoardo Sanguineti, Antonio Porta, Nanni Balestrini e il Gruppo '63) affermava l'inadeguatezza e la crisi dell'ultimo neorealismo
Pellico (con Le mie prigioni, 1832) ottiene un grande successo descrivendo le sue sofferenze di patriota incarcerato dall'Austria.Carlo PortaSimpatizzante del movimento romantico, Carlo Porta
Susanna Tamaro (1957) dopo aver pubblicato le opere La testa tra le nuvole (1989), Per voce sola (1991), ha ottenuto un enorme successo con il romanzo Va' dove ti porta il cuore (1994