Le altre opere latine
StudiaFacile: Letteratura italianafortunae (la cui composizione si protrasse fino al 1366), esortazione allegorica, sostenuta da argomentazioni stoico-cristiane, a rispondere virtuosamente alle alterne vicende della fortuna
fortunae (la cui composizione si protrasse fino al 1366), esortazione allegorica, sostenuta da argomentazioni stoico-cristiane, a rispondere virtuosamente alle alterne vicende della fortuna
formazione e la conservazione dello Stato è il vero centro del pensiero machiavelliano, che fonda la politica come scienza autonoma, capace di affrontare razionalmente i casi della "fortuna
monastero del fratello; De remediis utriusque fortunae, esortazione allegorica, sostenuta da argomentazioni stoico-cristiane, a rispondere virtuosamente alle alterne vicende della fortuna
La fortuna incontrata dalla sua poesia nasceva dalla sua capacità di saldare forme tradizionali (il sonetto, il distico rimato, il blank verse) con vocabolario e ritmi colloquiali
Le sue Novelle ebbero grande fortuna europea, da Shakespeare a Stendhal, da A. de Musset a Byron, per citare gli autori più noti.
Le opere della maturità, più impegnative ed elaborate, non prive di spunti critici nei confronti del materialismo e dell'egoismo della società del tempo, non ottennero la medesima fortuna
La sua fortuna fu straordinaria fra i lettori, ma insignificante presso i critici.
Superata una gavetta durissima, Webb ebbe la fortuna di incontrare una giovane cantante e di concederle, su pressioni di Benny Carter, un'audizione e poi una prova in un concerto
Modello ideale di una pratica sociale e di una visione aristocratica del mondo, il Cortegiano ebbe da subito una grande fortuna presso le principali corti europee, che durò fino alla
Alla fine della seconda guerra mondiale la fortuna di Papini sembrò definitivamente tramontata; ma nel 1946 con le Lettere di Celestino VI, nel 1949 con la Vita di Michelangiolo nella