Clemente Rebora
StudiaFacile: Letteratura italianaCome nel caso lontano di Jacopone da Todi, anche la sua poesia religiosa appare un dramma irrisolto, perpetuo e luminosissimo.
Come nel caso lontano di Jacopone da Todi, anche la sua poesia religiosa appare un dramma irrisolto, perpetuo e luminosissimo.
Il mistero, il dramma della malattia, si fondono in un disperato squilibrio spirituale.
cultura romantica sono l'esaltazione dell'individualismo e della natura del genio; l'affermazione del continuo divenire della storia; la supremazia della passione, del sogno e del dramma
presenza di poeti come Tito Vespasiano Strozzi (1424-1505), Pasquale Collenuccio (1447-1492), autore di belle Rime petrarchesche, Nicolò da Correggio (1450-1508), che scrisse il dramma
L'eredità francescana si cristallizza in un dramma più mistico e privato: l'ansia comunque non soffoca un'umiltà che diventa racconto familiare e tenero.
Dal 1652 fu al servizio di Aurelia Spinola, vedova del principe di Monaco: per lei scrisse il dramma musicale L'innocenza riconosciuta (1653) e dopo la sua morte scrisse una biografia