Origini e concetti guida
StudiaFacile: Letteratura italianacui il poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani esprime il proprio riconoscimento della superiorità della nuova scuola: "O frate, issa vegg'io diss'elli il nodo
cui il poeta lucchese Bonagiunta Orbicciani esprime il proprio riconoscimento della superiorità della nuova scuola: "O frate, issa vegg'io diss'elli il nodo
Opere: Il bacio al lebbroso (1922); Il fiume di fuoco (1923); Il deserto dell'amore (1924); Thérèse Desqueyreux (1927), il suo capolavoro; Nodo di vipere (1932).
In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo cardiaco dovuto ad accelerata formazione dello stimolo di contrazione nel nodo senoatriale, sia nel caso di formazione
essere regolata con attenzione, e il Ministero della Salute ha avviato un confronto insieme con quello dell’Istruzione e quello dei Trasporti - i mezzi pubblici sono un altro nodo
Se consideriamo l'importanza storica di un evento come il neoclassicismo, la variante "classicista" appare come il nodo più difficile, ma anche più significativo, per comprendere
Il nodo della questione non sono solo i banchi e il loro posizionamento, ma anche l'obbligo di mascherina in classe per i bambini.
n.f. [pl. -e] 1 il legare, l’essere legato; il modo in cui qualcosa è legata: una legatura stretta | in chirurgia, chiusura di un vaso con un laccio o altro mezzo analogo 2 la cosa che lega; il p [...]
1Sin. legame; allacciatura, nodo 2 Sin. corda, fune, laccio, legaccio, cinghia 3 (in oreficeria) Sin. incastonatura 4 (mus.) Sin. legato.