In sintesi
StudiaFacile: Musicaproprio paese una fonte per rinnovare il linguaggio tardoromantico, assimilando quanto nelle melodie popolari era estraneo alle convenzioni melodiche e armoniche del linguaggio colto europeo
proprio paese una fonte per rinnovare il linguaggio tardoromantico, assimilando quanto nelle melodie popolari era estraneo alle convenzioni melodiche e armoniche del linguaggio colto europeo
come mantenere la cultura italiana al passo di quella europea , cercando una mediazione che non ci separi dall'antica tradizione umanista e sappia confrontarsi con il razionalismo europeo
Nell’Alto Medioevo europeo, le città persero la loro centralità, pur conservando spesso una cerchia di mura e una ridotta attività commerciale; molte di esse
La crisi dei moti carbonari, lo sviluppo del liberalismo europeo richiedevano in Italia un impegno politico nuovo.
Fra i saggi si ricordano La vita e il libro (1931); Ottocento europeo (1927); Il senso della letteratura italiana (1931); Problemi di estetica e storia della critica (1952).
Del Rinnovamento civile d'Italia (1851) mostra una novità programmatica: il rinnovamento italiano doveva avere un legame più stretto con il generale contesto europeo, mentre le classi