ferro
Enciclopedia Medica: Metabolismoadeguatamente aumentato.L'assimilazione del ferro Alimenti ricchi di ferro sono le carni, il fegato, il tuorlo d'uovo, gli spinaci, le ostriche; poveri sono invece gli ortaggi non verdi, il latte
adeguatamente aumentato.L'assimilazione del ferro Alimenti ricchi di ferro sono le carni, il fegato, il tuorlo d'uovo, gli spinaci, le ostriche; poveri sono invece gli ortaggi non verdi, il latte
funzione dei pascoli nell'alimentazione umana è essenziale, dal momento che i ruminanti (buoi, bufali, capre, pecore, cammelli ecc.) trasformano l'erba, immangiabile dall'uomo, in latte
La via di contagio è generalmente orale, attraverso cibi contaminati (acqua, latte, frutti di mare ecc.).
làtteo simile al latte. Fig. bianchissimo, candido [...]
poppare succhiare il latte (dalla poppa, dal poppatoio), succhiare, pocciare, assorbire. Fig. bere con golosità, ingurgitare [...]
cagliare (del latte) coagularsi, rappigliarsi, rapprendersi, accagliare, quagliare [...]
agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 ( fis.) si dice di qualsiasi corpo fluido che ha volume proprio ma che assume la forma del recipiente che lo contiene; si contrappone a solido e gassoso | stato [...]
normalmente sono gassose): gomma, colla, cera liquida; gas liquido | poco denso: una salsa troppo liquida | alimenti liquidi, che si possono ingerire senza masticazione (p.e. brodo, latte
, ant. o dial. el, art. determ. m. sing. [si premette ai vocaboli maschili singolari che cominciano per consonante che non sia s impura, gn, ps, x, z (negli altri casi si usa lo): il lavoro, [...]
determinare una persona o una cosa rispetto all’insieme a cui appartiene, o anche un tipo, una specie, un insieme rispetto ad altri: il signore in prima fila; dammi il cappello; il latte