Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1316Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.128)
  • Dizionario (44)
  • StudiaFacile (125)
  • Approfondimenti (19)
  • Roberta Metsola è la nuova presidente del Parlamento Europeo

    Approfondimenti: Costume e societa

    Maltese, esponente del Ppe, Metsola ha dedicato le sue prime parole da presidente al suo predecessore Sassoli: «La prima cosa che vorrei fare, come presidente, è raccogliere   

  • Jovine, Rea e Carlo Levi

    StudiaFacile: Letteratura italiana

    Il campano Domenico Rea (1921-1994) fu esponente di un neorealismo crudo, ma anche elegante e sensuale.   

  • Pionieri del jazz

    StudiaFacile: Musica

    Artista austero, senza compromessi, dall'inventiva aspra e ritmica, Johnson è un alto esponente della musica nera: F. Waller, D. Ellington, G.   

  • In sintesi

    StudiaFacile: Letteratura italiana

    Carlo TencaCarlo Tenca (1816-1883), critico militante promosse il reale e scrisse Delle condizioni dell'odierna letteratura in Italia (1846).Carlo PisacaneCarlo Pisacane (1818-1857), esponente   

  • La poesia prestilnovista in sintesi

    StudiaFacile: Letteratura italiana

    Maggiore esponente il milanese Bonvesin de la Riva (circa 1240 - circa 1315), autore di poemetti in volgare, di volgarizzamenti e del Libro delle tre scritture (circa 1274), opera che   

  • In sintesi

    StudiaFacile: Letteratura italiana

    Principale esponente Matteo Bandello (1485-1561), le cui novelle non sono inserite in alcuna struttura generale e il loro accostamento non segue un ordine o un criterio tematico ben   

  • 130
  • 131
  • 132
I termini più cercati

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • strusciatura
  • stuffa
  • toletta
  • monolitico
  • stato
  • maragià
  • congruente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969